SPORT Letto 6811

“Sport di Classe”: piccoli, grandi atleti in campo!


Foto © Acri In Rete



Martedì 31 maggio, presso lo stadio comunale “Pasquale Castrovillari”, si è svolta la giornata conclusiva di “Sport di Classe”, il progetto nato dall’impegno congiunto del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) e del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), per promuovere l’educazione motoria, fin dalla scuola primaria, e favorire i processi educativi e formativi delle giovani generazioni. L’evento, organizzato dall’Amministrazione Comunale e dal Prof. Loris Manes, ha visto cimentarsi, nei diversi Giochi di fine anno, circa 1000 alunni, appartenenti a tutti i plessi della Scuola Primaria dei tre Istituti Comprensivi del Comune di Acri: l’”Ex 2° Circolo”, il “Vincenzo Padula” e il “San Giacomo-La Mucone”. 
I coloratissimi ed emozionatissimi piccoli sportivi, hanno da subito affascinato il numeroso pubblico, presente sugli spalti, con una sfilata iniziale, sulle note della “Marcia di Radetzky” e scandita dal battito delle mani, come da migliore tradizione. A fine sfilata, il conduttore della manifestazione, Angelo Capalbo di Radio Akeruntia, ha dato la parola all’Assessore allo Sport, Spettacolo e Patrimonio, Ing. Bina Luzzi che ha salutato i presenti, ha ribadito l’importanza della messa in atto dei valori sani di cui lo sport scolastico è portatore e, infine, ha incoraggiato alunni e maestre.
I saluti del Coordinatore Bernardo Madia dell’Ufficio di Educazione Fisica dell’A.T.P. di Cosenza, sono giunti attraverso la Prof.ssa Irene Scarpelli, membro dello staff tecnico, che ha anche illustrato, in linee generali, il progetto e presentato i Tutor, Professori di Scienze Motorie, che hanno lavorato nei plessi e con gli alunni di tutte e cinque le classi: la Prof.ssa Nicoletta Coschignano, per l’Ex 2° Circolo, la Prof.ssa Roberta Stumpo, per il “Vincenzo Padula”, i Professori Massimo Scavello e Danilo Dani per il “San Giacomo-La Mucone”. I Tutor Sportivi hanno realizzato, nel corso dell’intero anno scolastico, il percorso motorio e valoriale del progetto, offrendo supporto organizzativo-metodologico e didattico ai docenti della Scuola Primaria e in collaborazione con i Dirigenti Scolastici.
Un lavoro esemplare svolto da queste giovani leve di Scienze Motorie, un laboratorio motorio e non soltanto, teso all’adozione, da parte dei bambini, di corretti stili di vita. Movimento e sana alimentazione per una completa crescita psicofisica.
A coadiuvare il loro lavoro sul campo, guidando i bambini nei diversi giochi, tutte le maestre delle scuole coinvolte e le docenti referenti dell’area motoria, Francesca Scaglione e Maria Cozzolino. A fine esibizione, tutte le classi sono state premiate con un attestato di merito. Ai bambini, ai tutor e alle maestre sono arrivati i complimenti anche da parte dei Dirigenti Scolastici dei tre istituti, Giulia Rachele D’Amico, Giuseppe Straface e Franco Murano e dalla Prof.ssa Claudia Russo, vicepreside del “San Giacomo-La Mucone”, presente alla manifestazione.
Una giornata fantastica che rimarrà a lungo nella mente e nei cuori di tutti, soprattutto dei bambini.


































PUBBLICATO 03/06/2016  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1549  
Modifica regolamento del consiglio comunale: ancora un atto di incomprensione
Amministrare non è un ruolo adatto a tutti, questo si è ben capito, ma che la comprensione di un regolamento potesse diventare un ostacolo per le ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1715  
La magia spezzata
Ci sono partite che sembrano stregate, come se qualcuno avesse già scritto il risultato a priori. Quindi c’è poco da fare, anche impegnandosi a f ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 1711  
Impianto eolico Serra La Capra. Tutto ancora da definire
Nei giorni scorsi ci siamo occupati dell’impianto eolico di Serra La Capra, in Sila Greca, grazie all’ordinanza del Tar e alla nota del legale de ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2061  
Modifica del regolamento del consiglio comunale: ancora un atto di arroganza!
E’ di questi giorni la notizia, data per prima da Acri in rete, che la maggioranza (o parte di essa, e dunque la maggioranza della maggioranza!) ...
Leggi tutto

CULTURA  |  LETTO 1112  
Legge regionale di tutela delle minoranze linguistiche: una legge dai buoni propositi
Nella seduta del 30 ottobre 2003 il Consiglio regionale della Calabria, relatore l’on. Pasquale Tripodi, approva la Legge di tutela e valorizzazi ...
Leggi tutto

ADV