COMUNICATO STAMPA Letto 2548

“Città che legge”. Nessuna bocciatura, invieremo le integrazioni richieste dal Ministero


Foto © Acri In Rete



Spett.le Redazione di ACRINRETE, in relazione all'articolo (opinione) pubblicato sulla Vostra testata giornalistica a firma di Giuseppe Donato, è bene puntualizzare, senza nessuna polemica poichè le opinioni vanno rispettate, che il Centro per il libro e la lettura (Ministero della Cultura) relativamente alla candidatura per il riconoscimento della qualifica CITTA' CHE LEGGE 2024-2025-2026 ha, adottando il soccorso istruttorio, richiesto elementi integrativi relativamente al completamento della scheda del Patto per la lettura per non aver barrato una casella e per la mancanza della firma digitale del Legale rappresentante (inoltrata ma, evidentemente, non riportata dal sistema).
Molti elementi integrativi sono stati richiesti ad altri 142 comuni tra i quali Milano, Chieti, Crotone, Ravenna. Si rammenta che grazie al lavoro sinergico tra la programmazione amministrativa e l'ufficio cultura, il comune di Acri ha avuto finanziato due progetti per un importo di 120.000,00 € con i quali si è provveduto alla digitalizzazione e all'ammodernamento del patrimonio librario e degli arredi della biblioteca, dell'archivio storico e al restauro di alcuni volumi relativi allo Stato Civile ed alla digitalizzazione degli stessi. Per l'anno 2025 stiamo per presentare alla Regione Calabria il progetto (scadenza 17 febbraio p.v.) relativo al completamento del restauro di altri volumi ed alla loro digitalizzazione.
L'amministrazione comunale crede nel valore dei libri che, soprattutto in questi ultimi anni, sono diventati protagonisti delle attività culturali del nostro territorio grazie anche alla rete delle iniziative in collaborazione con le associazioni, il Museo del Risorgimento ed il MACA.
Chi legge sa e chi (e) legge sa fare o cerca di saper fare nel migliore dei modi anche se nessuno è infallibile.

PUBBLICATO 08/01/2025  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 388  
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maest ...
Leggi tutto

SOCIETA' & ECONOMIA  |  LETTO 338  
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero arti ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 297  
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 703  
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illust ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 694  
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024 ...
Leggi tutto

ADV