I FATTI DELLA SETTIMANA Letto 1480

Disservizi e chiaroveggenti


Foto © Acri In Rete



In preda ad un raptus di autoesaltazione, peggio di Sordi nel Marchese del Grillo, il sindaco Capalbo annuncia la riconferma della sua amministrazione (senza citare il caposquadra ) per il 2027.
Evidentemente Capalbo, che nell’organizzare campagne elettorali e liste è un vero maestro, avrà contattato alcuni suoi intimi amici astrologi che gli avranno previsto la vittoria alle comunali del 2027.
Chissà cosa ne pensano gli avversari. Piuttosto che inveire contro alcuni organi di stampa (pretenderebbe sempre elogi e applausi) che non fanno altro che raccontare i fatti (positivi e negativi) e sollevare questioni, il primo cittadino, dal quale alcuni suoi adepti hanno già preso le distanze, dovrebbe entrare nel merito dei problemi e pensare anche al presente (oltre che alle Regionali 2026 e alle Comunali 2027).
Nella settimana appena trascorsa non abbiamo fatto altro che il nostro lavoro ovvero occuparci delle cose più importanti; auspicare la regolarità dei prossimi concorsi e l’imparzialità e l’educazione di alcuni dipendenti e dirigenti comunali (il Municipio non è la loro abitazione), rendere noto il termine dei lavori della casa anziani Vaglica, l’inaugurazione della villetta in Serricella, gli eventuali vantaggi e svantaggi dell’impianto eolico in Sila Greca, il grave fatto di cronaca (sul quale non ha detto nulla seppure trattasi di un grave episodio) e in ultimo le criticità del’ospedale sulle quali nessuno ha proferito parola.
In che cosa consisterebbe la nostra parzialità di cui ci accusa un giorno sì e un giorno pure il sempre più delirante Capalbo?
Probabilmente vorrebbe una testata fatta solo di copia incolla, aneddoti, comunicati stampa, meteo, segni zodiacali e ricette culinarie.
Ne approfittiamo per invitare la maggioranza consiliare e l’opposizione (che viaggia a corrente alternata) a vigilare sull’ospedale (alcune prestazioni non sono prenotabili per mancanza di personale), sul cattivo funzionamento della pubblica illuminazione, sulla gestione delle strutture comunali (palasport, palazzo Sprovieri, palazzo Falcone, campi sportivi, ex edificio Ipsia, ristrutturato per ospitare edifici scolastici, campo padel San Giacomo, ecc. ecc.)

PUBBLICATO 01/12/2024  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 436  
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maest ...
Leggi tutto

SOCIETA' & ECONOMIA  |  LETTO 379  
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero arti ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 323  
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 720  
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illust ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 705  
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024 ...
Leggi tutto

ADV