AMBIENTE E TERRITORIO Letto 909

Acri e il Parco Nazionale che non si vuole


Foto © Acri In Rete



L’idea di salvaguardare la natura e di rendere produttivo il proprio paesaggio è ancora poco diffusa nelle menti degli amministratori acresi. Non lo era nei programmi politici di 35 anni fa e, a quanto sembra, non lo è neppure in quello degli attuali amministratori di Acri.
Eppure, realtà montanare, piccole, marginali ma sane trovano di che vivere tramite il loro ambiente inviolato dalla tecnologia e dagli egoismi più sfacciati: sono le realtà i cui politici si danno da fare per programmare il futuro alle nuove generazioni! I numeri di dicembre 1989/gennaio 1990 del periodico “Confronto” di Giuseppe Abbruzzo (a. XV, n. 12 - a. XVI, n. 1) riportavano, a firma del sottoscritto, un’analisi ambientalistica della Valle del Mucone, la quale, per la contingente richiesta internazionale di natura, poteva considerarsi “L’industria verde acrese”. La prima parte è quella che si ripropone e che allora, come oggi, parla de “Il Parco che non c’è” … il Parco che non si vuole. << Il 2 aprile 1968, con la legge 503, veniva istituito il Parco Nazionale di Calabria ai “fini della conservazione delle caratteristiche ambientali e della educazione e ricreazione dei cittadini”, e dopo otto anni di ritardo, rispetto alle scadenze, il DM del 29.XII.1978 delimitava le aree individuate per ciascuna delle tre province. La sua estensione, ampliata dal Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, il 20.VI.1982 e l’8.VIII.1985, risulta complessivamente di 15.892 ettari, così ripartiti: la Sila Grande (Cava di Melis, Fossiata, Cecìta, ecc.) – CS – di 7.000 ha (44%); la Sila Piccola (Gariglione, ecc.) – CZ – di 5.687 ha (36%); l’Aspromonte – RC – di 3.205 ha (20%). (La rivista “Airone”, n. 98 del giugno 1989, riporta nell’allegata guida ai Parchi un’estensione maggiore, dedotta, forse, dalla monografia di M. Ciolli “Parco Nazionale della Calabria” edita dalla REDA nel 1977, prima della delimitazione ufficiale).
Malgrado tutti convengano nel ritenere il territorio “tutelato” più redditizio economicamente di un altro mal sfruttato con insediamenti turistici, le condizioni in cui versa il nostro parco regionale sono ritenute “vergognose” dal WWF, mentre la stampa ambientalista, da alcuni anni, lo accusa di essere “fantasma” o “invisibile”: recentemente l’ISPES in un’analisi sulle zone protette e sulle politiche ed implicazioni sociali in materia, lo chiama “il parco che non c’è”. La constatazione più amara è che il Parco “non c’è” soprattutto nel nostro costume: quel fatalismo diffuso nella mentalità della gente comporta, anche, una forte riluttanza ad accettare “le novità”, a concepire altre acquisizioni culturali, a modificare usi ed abitudini. “Forse a conoscerlo poco sono gli stessi calabresi” afferma E. Pianelli (“Calabria”, n. 24, a. XV), ricercando l’origine delle cause nella disattenzione, nel disinteresse, ma anche nella scarsa concezione sulle enormi potenzialità. La Sila ha costituito sempre una viva sorpresa per chi vi ha viaggiato con l’animo sensibile a percepire la suggestione del paesaggio: Norman Douglas viene indotto a pensare “di essere in Scozia”; il supplemento al n. 90, ottobre1988, di “Airone” ne ribadisce l’unicità nell’Italia del Sud “nel dare immagini che ricordano così da vicino Canada e Scandinavia”; Fulco Pratesi, presidente del WWF Italia, non crede “che esistano in Italia altri territori boschivi che possano ambire di paragonarsi con quelli che costituiscono la Sila Greca, la Sila Gande e la Sila Piccola” (Corriere della Sera, 25.XI.1989), per cui, per la necessità sollecitata dall’UICN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) di arrivare a proteggere per l’anno Duemila almeno il 10 per cento delle terre emerse del globo – a garanzia di un razionale, quanto improcrastinabile, equilibrio naturalistico – il Parco Nazionale di Calabria sarà, comunque, destinato ad ampliarsi nonostante sia secondo “Airone” (n. 98, pag. 33) “all’anno zero, senza un’identità precisa, un’immagine” anche con “gli immancabili progetti” della sua valorizzazione turistica.
La sua superficie rappresenta l’1% del territorio calabrese ed anche con l’istituzione del Parco del Pollino (23.000 ettari nella provincia cosentina), proposto nel 1969 dal WWF Italia e tanto sostenuto dall’Amministrazione Comunale di Castrovillari, la percentuale regionale sarebbe del 2,6%, di poco inferiore all’attuale media italiana (3%).>> (Qui termina la I parte) Dalle voci e dai video che circolano in questo ottobre 2024 il territorio montano di Acri, con la presenza delle torri eoliche, avrà compromesso definitivamente la sua unicità ambientale, la sua attrattiva turistica, il suo valore paesaggistico, il suo ruolo ecologico.

PUBBLICATO 22/10/2024  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 513  
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maest ...
Leggi tutto

SOCIETA' & ECONOMIA  |  LETTO 451  
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero arti ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 361  
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 730  
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illust ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 714  
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024 ...
Leggi tutto

ADV