PERSONE Letto 1133

Domenico Mauro, Letteratura e Rivoluzione di Domenico A. Cassiano


Foto © Acri In Rete



Domenico Antonio Cassiano, il più autorevole storico della Calabria albanese, alle cui vicende e personaggi ha dedicato numerosi libri, ha al suo attivo anche questo corposo saggio che illustra e approfondisce la figura di Domenico Mauro, fondatore e animatore della Scuola romantica calabrese “quello che aveva fantasia più di tutti”, un grande patriota, fautore di tutti i moti calabresi, uno dei più rappresentativi intellettuali e politici espressi dalla Calabria albanese nel secolo XIX. Nei dieci capitoli del libro Domenico Mauro, letteratura e rivoluzione, l’autore illustra in una sorta di romanzo storiografico fatti e situazioni di un personaggio cha ha ritenuto “sempre di aver fatto solo il proprio dovere per essersi battuto per la redenzione della patria, soffrendo carcere, esilio e privazione dei beni”...
Affascinante e coinvolgente risulta l’intero quinto capitolo del libro perché si intrecciano, con spontanea unità narrativa, le trame delle lotte contadine per l’occupazione delle terre e la rivoluzione del 1848, che “priva di una organica linea di condotta politica e, soprattutto, non sostenuta da altri consimili movimenti di altre province, finiva nella tragedia” e contribuiva all’isolamento, all’esilio e alla latitanza del Mauro...
Nel testo, inoltre, vengono trattate con dovizie di particolari tutte le situazioni, non solo relative alla rivoluzione, ma anche quelle della conseguente repressione, delle inevitabili condanne e del naturale sconforto tra le fila patriottiche. In risalto, soprattutto, gli esponenti rivoluzionari o moderati della cosiddetta “ala albanese” all’interno del movimento. E non manca neanche una attenta analisi sulla “crisi mistica” del poeta Girolamo De Rada, una presa di posizione sulla querelle fra “patria leale” e patria sleale” e su altre divergenti situazioni. Esplicite pure le pagine in cui il “patriota” prende atto delle cause del fallimento della rivoluzione e ne illustra i motivi.
Domenico A. Cassiano, già docente ordinario di storia e filosofia nei licei classici, ha approfondito la storia religiosa, politica e civile della Calabria albanese, alle cui vicende e personaggi ha dedicato numerosi saggi, tra i quali Risorgimento in Calabria - Figure e pensiero dei protagonisti italo-albanesi (Marco ed., 2003); Attanasio Dramis Democrazia e socialismo nella comunità calabro– albanese (Ed. Marco, 2004); Cesare Marini (1792-1865) Cultura e politica nel Mezzogiorno (Ed. Quaderni di “Nuove lettere Meridionali”, 2015); Intellettuali e Politici calabro – arbëresh nel Risorgimento (Ed. Libreria Aurora, 2011); Domenico Mauro (1812-1873), Letteratura e Rivoluzione (Ed. Libreria Aurora, 2011); Fascismo e Antifascismo) nella Calabria Albanese (2016), edito dall’Istituto Calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea (ICSAIC)

PUBBLICATO 28/06/2024  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 902  
Pensieri leggiadri
Era un tardo pomeriggio domenicale di fine giugno. Il sole incendiava con i suoi raggi di un intenso rosso tutto il bucolico paesaggio. Accese di ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1532  
Un triste vestito nel teatro dell'assurdo
Ci sono storie vere che fanno rabbrividire. Una di queste la sta vivendo Castrovillari, ridente cittadina del Pollino. Una storia così terribile ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 339  
I Concerti di Hello Music a Palazzo 2025: Gabriele D'Annunzio e la musica
Prosegue la nuova stagione concertistica 2025 de “I Concerti di Hello Music a Palazzo”, con il duo Giulia Pollice e Antonio Matarazzo, soprano e ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 475  
Banda musicale dell'aeronautica militare ad Acri: quintetto di ottoni e percussioni in concerto
La Hello Music Academy Aps e l’amministrazione comunale di Acri il 22 e 23 marzo ospiteranno una componente della Banda Musicale dell’Aeronautica ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 712  
Pensieri di città. Luoghi e simboli
Finché gli uomini hanno abitato in spazi limitati e il loro numero era altrettanto contenuto, non hanno avuto bisogno di contrassegnare e d ...
Leggi tutto

ADV