RELIGIONE Letto 1179

La notte di San Giovanni e la magia popolare


Foto © Acri In Rete



Oggi si festeggia San Giovanni Battista, unico santo di cui si celebra la data di nascita ( 24 giugno) oltre a quella del martirio (29 agosto) , protettore dei monaci ed ultimo profeta dell' Antico Testamento.
La notte che precede il 24 giugno , conosciuta come "Notte di San Giovanni" è considerata magica e, oltre a leggende di fate, spiriti silvestri che si ridestano durante il solstizio e raggiungo l' apice del potere proprio durante questi giorni, in molte regioni si pratica magia popolare allo scopo di predire il futuro sfruttando le forti energie attive in questo momento dell'anno.
Si narra che la notte del 23 giugno da secoli le streghe si recano sotto il famoso noce di Benevento a cavallo di scope , dopo aver cosparso le proprie cosce con un unguento magico per liberarsi nell' aria e recarsi al Sabba.
Forse non è un caso che le donne da secoli ,durante questa notte, si dedichino alla raccolta delle noci con il mallo ancora morbido e lo mettano in infusione in modo da ricavarne il "nocillo" o " nocino" , liquore considerato magico e dalle proprietà energizzanti e curative. Fino a metà anni 60, allo scoccare della mezzanotte uomini e donne praticavano la divinazione per venire a conoscenza del proprio futuro, in particolare si eseguivano rituali per conoscere l' amore. Nell' alto Casertano le giovani ragazze, guidate da zie, madri e nonne, si mettevano nude di fronte ad uno specchio per recitare una particolare preghiera.
Pronunciata l' ultima parola, al posto della propria immagine riflessa avrebbero visto quella del futuro marito o, in caso di morte prematura, sarebbe apparsa una bara.
Un altro rituale messo in pratica dalle fanciulle era quello di porre all' interno di una bacinella del piombo che durante la notte magicamente avrebbe assunto la forma di un attrezzo del mestiere del futuro sposo.
In alcune zone d' Italia esiste una variante dell' incantesimo che utilizza al posto del piombo l'uovo.
Inoltre, in tutta la regione si accendono dei grandi falò e si attende Mezzanotte per tuffarsi nelle acque del mare, in Campania però i giovani uomini non possono bagnarsi poiché si teme che il mare abbia più attitudine a portarli via nelle sue profondità.
Si tratta di un momento dedicato anche alla creazione di amuleti, alcuni raccolgono i granelli di sabbia e li nascondono in casa per proteggersi, altri invece si dedicano alla raccolta della rugiada per creare la magica "acqua di San Giovanni" dallo straordinario potere curativo e, secondo alcuni, capace di preservare la giovinezza.

PUBBLICATO 24/06/2024  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 639  
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maest ...
Leggi tutto

SOCIETA' & ECONOMIA  |  LETTO 533  
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero arti ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 407  
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 744  
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illust ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 726  
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024 ...
Leggi tutto

ADV