OPINIONE Letto 2282

Chissà perché capitano tutte a me?


Foto © Acri In Rete



Vado per richiedere la Carta di Identità elettronica ma non posso farlo perché c’è bisogno di prendere le impronte digitali e l’ufficio è inaccessibile per via del montascale che non funziona!
Dopo locali aperti al pubblico, marciapiedi, area pedonale, cani randagi e fauna selvatica (cinghiali) ora anche gli uffici pubblici. 
Ma non dovrebbero per legge essere obbligatoriamente accessibili!!!?
È proprio vero che l’uso mantiene il diritto, lo dicevano gli antichi ed è, limitatamente ad alcuni aspetti, un principio del nostro diritto! Se una cosa o un servizio non lo si usa lo si perde!!!
Non è mia abitudine uscire sulla stampa direttamente, per deformazione professionale e prassi ho sempre privilegiato le carte bollate, scrivere direttamente perché le ho sempre ritenute più efficaci di altro ed in effetti è così. Ma mi rendo conto che forse nel periodo in cui viviamo sono più efficaci le parole dette a mezzo stampa e sui social che il resto.
Sono anni che sollecito interventi volti a facilitate l’accessibilità e la fruibilità delle strutture e dei servizi in questo comune ma sembra di predicare nel deserto.
Locali pubblici e aperti al pubblico inaccessibili, Bancomat inaccessibili area urbana totalmente lasciata all’anarchia di automobilisti che, se potessero, entrerebbero negli uffici, nei locali e nei supermercati con l’auto, ormai parte del loro corpo senza il quale non riescono neanche a svolgere gli atti quotidiani della vita (ADL)… in pratica siamo tutti da accompagnamento e allora perché non far domanda!!!!?... ve lo consiglio sicuramente lo otterrete, basta portare il certificato di AUTOMOBILEDIPENDENTE!
Di qualche giorno fa la mia denuncia dell’imminente apertura dell’aerea pedonale al traffico automobilistico che di fatto distruggerà quelle poche centinaia di metri di area protetta per i pedoni e per la libertà delle famiglie, in nome del DIO AUTO! Senza una logica di utilità se non quella di dare altri 4 metri quadri agli autodipendenti a discapito della libertà e della sicurezza per pedoni, famiglie, anziani e bambini di poter avere un po’ di spazio e di sicurezza in cui camminare.
Possibile che non si riesce a fare a meno di usare la macchina anche per pochi metri!? Anche io che sono costretto ad utilizzarla per necessità fisica cerco di farlo il meno possibile, ma mi rendo conto che se uno non perde quello che ha non lo apprezza… Per capire un bisogno occorre viverlo….
Così oggi, vado per richiedere la Carta di Identità elettronica e mi sento dire dall’impiegata che, suo malgrado si sente mortificata per la situazione oggettiva, “mi dispiace ma non possiamo rilasciargliela perché per l’emissione occorre acquisire le impronte digitali e il montascale non funziona”. Già il montascale, mio caro vecchio amico di qualche anno fa che non funzionava… E ANCORA LI’ … CHE NON FUNZIONA…
Ma non sarebbe più logico mettere gli uffici dell’anagrafe e dei servizi sociali, uffici sensibili rivolti a tutti i cittadini ed in particolare all’utenza fragile, al piano terra!??? È così difficile da capire?
Acri è la mia città fin dalla nascita, adesso che ci vivo in maniera stabile lo è ancor di più, ma ogni giorno viverci diventa sempre più difficile alla luce di tutto ciò. Una città sempre più inaccessibile. 
Già lo è di per sé e per la sua orografia territoriale verso la quale poco possiamo fare, ma per quel poco che c’è e che si potrebbe e dovrebbe fare nulla si fa!

PUBBLICATO 19/12/2023  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2785  
Il ritorno dello chef Ottavio Miceli alla guida de “Il Carpaccio”
Acri ritrova il sapore della tradizione con il ritorno del cuoco fondatore del ristorante. “Il Carpaccio”, storica istituzione gastronomica della ...
Leggi tutto

I FATTI DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1713  
Cronisti e non giudici
L’argomento della settimana è stato, senza dubbio, la vicenda che ha coinvolto alcuni studenti degli istituti scolastici di secondo grado nel fe ...
Leggi tutto

LE STORIE DI MANUEL  |  LETTO 2351  
Il Carnevale acrese di una volta
Il Carnevale ad Acri è stata da sempre una festa sentita, ieri molto più di oggi. Questa festività variopinta tipica di fine inverno, a tutti gli ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1778  
Fondazione Padula. Ecco i nuovi componenti del Comitato scientifico
La Fondazione Padula ha completato e rinnovato nella riunione del Consiglio di Amministrazione tenutosi oggi alle 17,00 il Comitato scientifico c ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1366  
La scuola deve ascoltare ed essere vicina a tutti
Nel borgo fra le montagne la Scuola continua a dimostrare grande difficoltà di fronte a problematiche complesse, difficili e inaspettate. Purtrop ...
Leggi tutto

ADV