COMUNICATO STAMPA Letto 1773

Sinergia istituzioni-famiglie per una sostenibilità concreta


Foto © Acri In Rete

Ecoross
Condividi facebook | whatsapp


Ecoross Educational torna ad Acri. A lezione di raccolta differenziata, con le informatrici ambientali di Ecoross, i piccoli allievi delle classi quarte della scuola primaria, che imparano a conoscerne i principi fondamentali con una forte volontà di preservare l’ambiente. «I ragazzi sanno di avere delle responsabilità – afferma il vicesindaco e assessore all’ambiente Anna Cecilia Miele – e sanno anche come assolverle. Questo è sbalorditivo perché non si fermano alla mera acquisizione delle nozioni di economia circolare impartite, ma hanno il desiderio di dare una nuova vita ai rifiuti, individuando gli strumenti per farlo». «Ad Acri – continua Miele – le percentuali di differenziata sono lusinghiere e possiamo affermare con orgoglio di essere tra i comuni virtuosi. Quest’anno abbiamo ricevuto altresì il contributo del Ministero dell’Istruzione e del Merito per quanto concerne la raccolta differenziata nelle istituzioni scolastiche. C’è però un neo nel territorio, seppur ridotto: l’abbandono dei rifiuti. La nostra comunità montana è ricca di verde ed è triste vedere che viene sporcato. Ne abbiamo parlato anche con i bambini, e l’abbandono non è stata un’opzione da loro contemplata; animati dall’idea di riutilizzare anziché buttare, richiamano alla civiltà. Attenzioneremo questo fenomeno – conclude Miele – e confido anche in loro, nell’entusiasmo che porteranno a casa, contagiando i genitori». Dello stesso avviso è Giorgina Zicaro, insegnante: «I bambini sono promotori e naturale estensione delle condotte virtuose profuse dalla scuola. Rispondono bene agli insegnamenti offerti e hanno piena consapevolezza del privilegio di vivere in un ambiente incontaminato. A sentire e ad apprendere sono inoltre le famiglie, in un continuo scambio volto a rendere la sostenibilità concreta. Nei giorni scorsi abbiamo piantato un albicocco per la festa dell’albero e stiamo allestendo un frutteto. I miei alunni non dimostrano soltanto padronanza in tema di raccolta differenziata – conclude la Zicaro – ma anche amore e rispetto per quello che la natura ci dà».

PUBBLICATO 23/11/2023  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2195  
Lettera alla comunità
Pubblichiamo uno scritto della Dirigente scolastica del Liceo – Itcgt Julia-Falcone, Maria Brunetti, apparsa su Juliainrete.it. e idirizzato ai g ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 783  
Non ci resta che vincere
Il campionato di Serie A2 si sta rivelando un'avventura faticosa, ma anche straordinaria, per i rossoneri che vedono sempre più vicino l'obiettiv ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1661  
Il Mulino Bianco
Quando la marachella era da punire, mia madre usava mettermi sul chi vale là così “vedrai tuo padre, stasera, che romanzina che ti farà!” Io prep ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1499  
Il miglior pane d’Italia è tradizionale ed è calabrese
La tradizione panificatoria calabrese conquista il podio al Campionato Italiano della Panificazione. Antonio Milordo, chef panificatore originari ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 4423  
Fenomeno Deepfake. Lettera di una mamma
E quindi, sono stati tutti condannati, senza possibilità di appello. E allora mi è venuta in mente un’idea... accendiamo un rogo in Piazza Sprovi ...
Leggi tutto

ADV