AMBIENTE E TERRITORIO Letto 1813

Turismo dell’eolico. La guida di Legambiente


Foto © Acri In Rete



Acri in rete, da fine 2021, da quando, cioè, è entrata in possesso del Progetto del Parco eolico di Serra Crista, sta dando ampio spazio a questo delicato e importante argomento mettendo in risalto, senza entrare nel merito del Progetto (perché non abbiamo le dovute conoscenze), vantaggi e svantaggi così come riportato nella V.I.A., valutazione di impatto ambientale, depositata presso la Regione Calabria a cui, lo ricordiamo, spetta l’ultima parola . In attesa che in città arrivino esperti del settore per tenere pubblici incontri nei quali illustrino nei particolari l’impianto di Serra Crista, in questa sede vogliamo affrontare la questione da un altro punto di vista, quello del turismo. Pochi avranno sentito parlare di Turismo eolico eppure lo scorso anno Legambiente ha redatto un’apposita guida. In occasione del Global Wind Day, Legambiente ha presentato la seconda edizione della guida (giugno 2022, ca. 150 pagine) in cui sono riportati i diciotto Parchi eolici scelti dall’associazione che dimostrano come queste sfide possano essere affrontate con il consenso delle comunità e trovare forme innovative e affascinanti di valorizzazione delle risorse locali. Ad oggi la Calabria ne è fuori. Il viaggio attraverso questi particolari paesaggi si può percorrere a piedi, in bici o a cavallo tra sentieri sterrati e tratturi, strade locali. Già oggi lungo questi percorsi si incontrano turisti e sportivi, italiani e stranieri, scolaresche. È il fascino di queste grandi e moderne macchine per produrre energia dal vento inserite tra montagne e boschi, dolci colline coltivate a grano, dove si incontrano animali al pascolo e punti di osservazioni verso meravigliose visuali che spaziano dal mare alle montagne. Nelle pagine nella guida si possono trovare tutte le informazioni per arrivare nei luoghi e organizzare un weekend, sulle caratteristiche degli impianti e sui percorsi e sentieri che li attraversano, consigli su dove andare a mangiare, a dormire, i luoghi più o meno noti da scoprire, insieme a storie e aneddoti nel racconto dei territori realizzato da Giuliano Malatesta. “In questo periodo si parla molto di rinnovabili, dice Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, su queste bisogna puntare per rendere il nostro sistema energetico libero da carbone, petrolio e gas e da qualsiasi dipendenza dall’estero. Si discute molto anche del tema di come integrarle al meglio nel paesaggio, specie in un Paese come l’Italia, ricco di risorse culturali e ambientali. Questa guida racchiude esempi virtuosi che dimostrano che l’eolico può essere fatto bene e integrarsi perfettamente nel paesaggio, con il consenso delle comunità e diventando un valore aggiunto anche in chiave turistica. Per questo è necessario far crescere gli impianti a terra e in mare, con procedure che premino la qualità e la partecipazione dei territori.”

PUBBLICATO 16/05/2023  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

SALUTE E BENESSERE  |  LETTO 451  
La "RICERCA" come segno di speranza
Il 4 Febbraio è stata la giornata mondiale per la lotta contro il cancro. Una media nazionale ed internazionale, ha calcolato una crescita accele ...
Leggi tutto

LE STORIE DI MANUEL  |  LETTO 654  
Imparare dal mandorlo
Imparare dal mandorlo, una pianta che a guardarla per la maggiore dei mesi dell’anno sembra non dirci nulla, anzi forse è pure più brutto degli a ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 765  
Rattoppare non serve
La rinascita e' sempre possibile. Fa parte del ciclo della vita. L' inverno sta per finire. La luce aumenta. La vita ritorna. Ma nel mondo dell' ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1221  
Venghino signori venghino, nuovo giro a carico dei fessi
I tifosi, in generale, sono una risorsa straordinaria. L’amore incondizionato che coltivano per la loro squadra è qualcosa di quasi mistico. Non ...
Leggi tutto

RECENSIONE  |  LETTO 1163  
''Ricette, usanze e proverbi dell'antica tradizione gastronomica calabrese''
È stato pubblicato dalla casa editrice Tabula Fati di Chieti il volume “Ricette, usanze e proverbi dell’antica tradizione gastronomica calabrese” ...
Leggi tutto

ADV