EVENTI Letto 1512

San Demetrio Corone. Domani e venerdì convegno sull’ Illuminismo arbëresh


Foto © Acri In Rete



Si terrà a San Demetrio Corone nei giorni 4 / 5 maggio presso la sala Teatro del Collegio di Sant’Adriano, il convegno: “Illuminismo arbëresh – Utopia, riformismo, radicalismo nel Mezzogiorno”, organizzato dalla locala Amministrazione comunale con la collaborazione della Fondazione UniCal Francesco Solano, del Dipartimento di Culture, Educazione e Società DCES della UniCal, delle Associazioni: Illuministi Meridionali e Occhio Blu “Anna Cenerini Bova”. Il meeting prevede il seguente programma: Prima giornata - Inizio lavori ore 16.00 Introduce: Maria Francesca Solano; Saluti: Ernesto Madeo (Sindaco del Comune di San Demetrio Corone e Commissario Straordinario della Fondazione Arberia); On. Giuseppina Princi (Vice Presidente della Giunta Regionale); On. Pasqualina Straface (Consigliere Regionale), A. E. Anila Bitri Lani (Ambasciatore dell’Albania d’Italia); S.E. Lendita Haxhitasim (Ambasciatore del Kosovo in Italia); Concetta Smeriglio (D.S. Istituto Comprensivo di San Demetrio Corone); Cesare Marini (Direttore Rivista: “Lettere Meridionali”, già Senatore della Repubblica); Chiara Mauro (Vice Presidente Centro Risorgimentali “Domenico Mauro”; Angelo Lino Luzzi (Presidente Associazione Shpirti Vendit-Genuis Loci); Giuseppe Ferraro (Presidente Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato Provinciale di Cosenza);Rino Caputo (“Centro Pietro Giannone”). Interventi: Mario Bova (Associazine Occhio Blu “Anna Cenerini Bova”, Roma, già Ambasciatore a Tirana) - Gennaro e Francesco Scura (Azienda IAS Touring) - Pasquale Guaragnella (Associazione Illuministi Meridionali) – Mario Brunetti (Presidente Associazione Mezzogiorno Mediterraneo) -Francescio Altimari (Università della Calabria – Fondazione F. Solano). Relazioni: Francesco Altimari: “Angelo Masci e il gruppo intellettuale arbëresh a Napoli tra fine Settecento e inizi Ottocento” - Aldo Maria Morace “Da Campanella al radicalismo letterario degli Arbëreshë” - Domenico A. Cassiano “Il Sandemetrese Collegio Italo – Greco ed i suoi gruppi intellettuali tra Settecento e Ottocento”. Seconda giornata – Inizio lavori ore 9.00. Relazioni: Giovanni Braico: “Il radicalismo di Domenico Mauro, origini, questioni, percorsi” (da remoto, in video conferenza) – Filippo Doria: “ Pasquale Baffi” – Francesco Fabbricatore: “ Liberalismo e repubblicanesimo arbëresh per il risorgimento italiano e albanese” – Gëzim Gurga: “Le radici arbëreshë dell’Illuminismo albanese” – Michelangelo La Luna: “Le radici illuministiche del romanticismo di Girolamo De Rada (da remoto, in video-conferenza) – Sara Manali: “Istruzione, politica e reti di relazioni. Riflessioni sugli istituti formativi arbëreshë sollecitate dagli archivi” – Ferdinando Mandalà: Italo-greci vs Italo-albanesi: il paradigma etnico nella visione di Monsignor Giuseppe Schirò – Matteo Mandalà; “Sul pre-romanticismo arbëresh: percorsi ideologici e costruzioni di idenità” – Mariolina Rascaglia: “I fondi manoscritti e a stampa delle Biblioteca Nazionale di Napoli” – Francesco Scalora: “ Quale Illuminismo? Incontri albano-greci sulla via della modernità: due percorsi a confronto” – Blerina Suta: “I gruppi intellettuali arbëreshë e i periodici napoletani del primo Ottocento” – Natale Vacalebre: “ Il fondo librario storico di Sant’Adriano” (da remoto, in video conferenza). Gennaro De Cicco

PUBBLICATO 03/05/2023  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1111  
Bandi, banditi e banditori
È tempo di assegnazione dei posteggi per le prossime fiere di S. Giuseppe e dell’Annunziata, almeno a giudicare dall’affollatissimo albo pretorio ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 464  
I Vigili del Fuoco partecipano ai progetti del Servizio Civile Universale
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile è stato individuato quale Soggetto Istituzionale titolare di n. ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 713  
Guai a perdere la speranza
Il borgo fra le montagne rappresenta uno spaccato del macrocosmo globale che manifesta mutamenti così repentini da determinare difficolta' d ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 937  
Autocelebrazione del nulla, mentre Acri perde le sue autonomie scolastiche (e non solo)
Mentre Acri affonda sotto il peso di una gestione fallimentare, il sindaco Capalbo continua a rifugiarsi nella propaganda, evitando accuratamente ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 611  
L'ululato del Lupo
Partita dalle forti emozioni per i rossoneri di Calcio a 5 che davanti al proprio pubblico hanno conquistato una vittoria importantissima, un net ...
Leggi tutto

ADV