OPINIONE Letto 1693

Là Mucone: meno buche e disagi sul territorio


Foto © Acri In Rete



La manutenzione stradale, oggi del tutto carente su molte strade del territorio Acrese, soprattutto quello periferico di La Mucone, diventa motivo di enorme disagio e preoccupazione per i cittadini.
Un periodo invernale, questo, durante il quale pioggia, neve, ghiaccio e smottamenti di terreno hanno reso ancora più grave e pericolosa la situazione della viabilità, priva anche di adeguata segnaletica.
Grave e pericolosa è la situazione in cui versa la strada di collegamento fra Cuta, Policaretto, Vallone u midu e Scuva per via delle tante buche, spesso veri crateri.
Ma se Sparta piange Atene certo non ride, considerato che sui collegamenti Serricella- Acri, Croce di baffi - Luzzi e sui versanti San Martino, Ferrante, e Piano D'arnice la presenza delle buche, non passa certo inosservata.
Criticità presenti anche sulle tante strade secondarie, che aspettano il bitume ormai da anni.
Altro disservizio risulta dalla decisione sulla modalità di chiusura della strada Acri – Serricella nella fase di interventi per la caduta massi. Con la chiusura al transito dalle 8.15 alle 17.00, i cittadini sono, di fatto costretti a percorre vie alternative o attendere l’apertura alle ore 17.00. Sarebbe logico dare la possibilità di rientro alle ore 13.00 come fatto per gli autubus.
Se può passare un autobus sicuramente anche le auto possono transitare in sicurezza.
Richiesta che ho inoltrato tramite pec al Sindaco e al responsabile del settore viabilità.
Inoltre, sulle località Policaretto, Canaletta, San Martino e Piano D'arnice, oltre al pericolo delle buche, persiste il rischio costante per la scarsa visibilità ; gli impianti di illuminazione pubblica, segnalati in più occasioni dal sottoscritto e anche da alcuni cittadini indignati e arrabbiati, non sono ancora stati attivati.
Un servizio che ormai da anni è diventato un disservizio e penalizza fortemente il territorio.
Il mio auspicio è che l'amministrazione comunale nel bilancio di previsione, che sarà oggetto di discussione fra qualche mese in consiglio comunale, riesca ad individuare le necessarie risorse, indispensabili per la definitiva sistemazione di una viabilità sempre più compromessa e a grave rischio per l’incolumità pubblica.
Stesso auspicio per l’incremento delle disponibilità finanziarie per l’ampliamento dei cimiteri comunali, è di dominio pubblico, infatti la lunga “attesa” delle salme prima della tumulazione.
È ora di investire le immense risorse disponibili in campagna elettorale!!!
O dobbiamo pensare che si trattava delle solite promesse per carpire il voto?

PUBBLICATO 26/02/2023  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

STORIE  |  LETTO 2568  
La mamma di Cosimo. “Mio figlio ha vinto due volte”
Nei giorni scorsi Cosimo Chimento, 15 anni, frequentante la III D all’Ic Beato Greco si è recato a Reggio Calabria per ricevere il Premio consegn ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1042  
Una minoranza alla deriva
Le regole della democrazia sono chiare: una maggioranza governa, una minoranza vigila e controlla. Nelle consultazioni elettorali del giugno 2022 ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 808  
L'organizzazione e' tutto
La decadenza, in tutti i settori, del borgo fra le montagne e' incontestabile. Ma un effetto, scientificamente, ha sempre una causa. Cosa ha dete ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1279  
Ecco le criticità per le quali la minoranza chiede la sfiducia al sindaco Capalbo. Viabilità, servizio idrico, tributi, randagismo
Negli ultimi sette anni, l’amministrazione guidata dal Sindaco Pino Capalbo si è dimostrata incapace di rispondere adeguatamente alle esigenze de ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2829  
La mozione sarà bocciata. Dimostrerò di aver fatto tanto
Gentile direttore, in seguito alla richiesta di mozione di sfiducia, presentata dai consiglieri di minoranza, le cui motivazioni sono, a mio avvi ...
Leggi tutto

ADV