COMUNICATO STAMPA Letto 1653

La Casa di Abou Diabo. “Per prendere un lupo ci vuole un lupo”.


Foto © Acri In Rete



La Casa di Abou Diabo di Acri, Comunità Alloggio per Minori Stranieri Non Accompagnati e Richiedenti Asilo, dal 2019 sta portando avanti un progetto narrativo, diretta espressione dei beneficiari ospiti della struttura, in collaborazione con il Museo del Fumetto di Cosenza. Tale progetto consiste nella narrazione del viaggio, attraverso tavole fumettistiche, compiuto dai migranti che approdano sulle coste europee e dal titolo “Per prendere un lupo ci vuole un lupo”, giunto al secondo episodio, nel corso di quest’anno verrà portato avanti il terzo ed inizierà anche il percorso per essere editato. Con la sceneggiatura di Luca Scornaienchi (direttore Museo del Fumetto) e i disegni di Quirino Calderone (Bonelli Editore), le tavole che rappresentano il primo episodio sono quelle più legate al viaggio ed alla rotta desertica fino alle coste della Libia fornite di particolari raccontati dai beneficiari de La Casa di Abou Diabo. Nel secondo, acquista ruolo centrale oltre al personaggio principale, anche la città di Acri e lo svolgimento dell’accoglienza, già presentato all’inaugurazione del Festival del Fumetto di Cosenza, il 2 dicembre 2022, in dialogo con la giornalista Giuliana Sgrena. Quindi, oltre ad illustrare e mostrare il primo, per questa presentazione il secondo episodio sarà più protagonista. Per il terzo, come già detto, bisognerà aspettare il corso dell’anno. Inoltre, sarà occasione di mettere l’accento sul quindicesimo anno di attività della struttura e sul lavoro dell’accoglienza di concerto con gli Uffici Comunali dei servizi Sociali e con le amministrazioni per un progetto che fa parte della rete SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione) del Ministero dell’Interno. Ne parleremo con il sindaco di Acri Pino Capalbo, con l’Assessore ai Servizi Sociali Luigi Maiorano, con il Responsabile Unico di Progetto del Comune Gennaro Fabbricatore, con il Responsabile del Settore Servizi Sociali Giovanni Cofone e con Luca Scornaienchi, Direttore del Museo del Fumetto di Cosenza. Lunedì 30 Gennaio 2023, Sala delle Colonne presso Palazzo Sanseverino/Falcone di Acri.

PUBBLICATO 28/01/2023  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 987  
Scuola aperta a cosa?
Anche il borgo fra le montagne segue quella che da anni e' diventata ormai una pessima abitudine. Far visitare gli edifici scolastici ai giovani ...
Leggi tutto

LE STORIE DI MANUEL  |  LETTO 1037  
Dalle Ande alla Sila
Per caso spulciando tra le mie foto su facebook, con grande piacere ho ritrovato questa che ritrae uno dei tanti incontri che ho fatto pedalando ...
Leggi tutto

STORIE  |  LETTO 3736  
Buon sangue non mente!
Quella che oggi racconto è una bella storia di sanità, calabrese ma anche acrese. Mi trovavo a Roma per questioni professionali, accompagnato da ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 787  
Dio salvi l’America e tutto il cucuzzaro
Quando pensi che la politica abbia ormai toccato il fondo c’è sempre qualcuno, un sottosegretario, un Ministro o un Presidente pronto ad imbracci ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 916  
Nessuno può negare l' evidenza
Cio' che e' evidente e' innegabile. Manifesto indiscutibile come le verita' scientifiche. Nessuno puo' negare la negativita' di questo inverno te ...
Leggi tutto

ADV