AMBIENTE E TERRITORIO Letto 1406

Le microplastiche nel Mediterraneo. Cause ed effetti


Foto © Acri In Rete



Lunedì 24 ottobre alle 18, presso il Museo del mare di Belvedere Marittimo, località Capo Tirone, si terrà un importante convegno-dibattito sul tema “Le microplastiche nel Mediterraneo”. Il fenomeno della dispersione delle materie plastiche in mare è divenuto in questi ultimi anni una vera e propria emergenza ambientale e sanitaria. Nelle acque del Mar Mediterraneo esiste una latente ed invisibile minaccia rappresentata dalle microplastiche che, attraverso processi di accumulazione biologica nelle complesse reti trofiche degli ecosistemi marini, producono elevati carichi inquinanti nelle specie ittiche commestibili determinando, così, gravi rischi per la salute pubblica. Occorre, pertanto, sperimentare nuove tecniche di intervento ed ideare urgenti contromisure tese alla risoluzione del problema, come ad esempio l’utilizzo di ceppi batterici in grado di degradare le diverse tipologie di materiale plastico presente in mare e/o la messa in opera di barriere galleggianti lungo i corsi d’acqua continentali per bloccare i rifiuti plastici trasportati dalle vie fluviali verso il mare. La soluzione deve essere, comunque, ricercata a monte riducendo la produzione e l’utilizzo dei materiali plastici ed adottando comportamenti civili e responsabili per contrastare e possibilmente risolvere questa nuova forma di inquinamento marino. Interverranno Vincenzo Cascini, sindaco di Belvedere Marittimo, Nicola Cantasano, biologo marino, responsabile scientifico OA WWF Calabria Citra, Emilio Sperone, zoologo marino, dipartimento scienze della terra Unical, Salvatore Siviglia, dirigente regionale, Walter Nocito, docente presso il dipartimento di scienze politiche e sociali Unical, Silvestro Greco, biologo marino, direttore stazione zoologica Anton Dohrn Calabria. Modera Roberto Saporito, geologo.

PUBBLICATO 22/10/2022  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 885  
Parchi eolici. Il 2025 l’anno delle decisioni. Ecco le integrazioni richieste dalla Soprintendenza per il Progetto “Acri”
Oggi, domenica 12 gennaio, Gazzetta del sud ritorna sulla questione relativa ai Parchi eolici. “Al culmine di un anno piuttosto movimentato, scri ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 825  
Dalla sottocultura al sottosviluppo
Il borgo fra le montagne, purtroppo, vive la trasformazione in un’area sottosviluppata. Il borgo manifesta quelle categorie economiche e sociali ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 937  
Complimenti!
La notizia dell'assegnazione di tre borse di studio a studenti acresi, fatta da "Acri in rete", per festeggiare i suoi primi 20 anni di attivita' ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 827  
Un 2025 di rincari per i cittadini acresi
Il 2024 passato è impresso nella memoria comune per problemi indelebili..... ...
Leggi tutto

IL RACCONTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1334  
Il querceto dell'ultracentenaria
Nelle mie passeggiate mi addentro spesso in questo piccolo boschetto di querce. Preferisco farlo di più nel periodo compreso tra novembre e marzo ...
Leggi tutto

ADV