OPINIONE Letto 2021

Non sono nessuno, ma…


Foto © Acri In Rete



Non sono nessuno, ma al posto della senatrice Liliana Segre, sopravvissuta ai campi di sterminio nazifascisti, non sarei stato disponibile a presiedere l’incoronazione di un post-fascista alla carica di presidente del Senato, né a ricevere dalle mani dell’eletto un mazzo di fiori.
Certamente in molti diranno che sono un incallito e cocciuto nostalgico di stupide chiusure ideologiche, e che è tempo di dimenticare i mazzieri, tenuto conto che con libere elezioni anche a Sant’Anna di Stazzema la destra filofascista ha fatto il pieno di voti e di consensi.
Ma, vivaddio, come si fa, da parte di una Signora di 97 anni, icona della Resistenza e dell’orrore dei campi di sterminio, a resistere al puzzo nauseante di post-fascisti incalliti, che sotto mentite spoglie vengono votati anche da una parte della sedicente opposizione venduta.
Per essere capace di non vomitare, come sarebbe certamente successo a me, povero mortale, di fronte a tali spettacoli, c’è davvero bisogno di grande, grande coraggio, che ancora una volta la Signora Segre ha dimostrato di avere forse in nome dell’alta funzione istituzionale di cui è stata investita; tuttavia, per onestà intellettuale, non posso non ribadire che dal profondo dell’anima avrei preferito non vedere la grande Segre fare da madrina in quella farsa, sia pure in qualità di rappresentante più anziana dell’Assemblea; forse assentandosi o rifiutandosi con un atto di insubordinazione avrebbe potuto risparmiarsi lo strazio: a volte penso proprio che disobbedire sia la cosa più ‘santa’ e più saggia che una persona possa fare.
Peccato che questa disobbedienza non sia avvenuta, mi avrebbe proprio fatto un gran bene non solo morale ma anche fisico, soprattutto alla mia età!

PUBBLICATO 15/10/2022  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 885  
Parchi eolici. Il 2025 l’anno delle decisioni. Ecco le integrazioni richieste dalla Soprintendenza per il Progetto “Acri”
Oggi, domenica 12 gennaio, Gazzetta del sud ritorna sulla questione relativa ai Parchi eolici. “Al culmine di un anno piuttosto movimentato, scri ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 825  
Dalla sottocultura al sottosviluppo
Il borgo fra le montagne, purtroppo, vive la trasformazione in un’area sottosviluppata. Il borgo manifesta quelle categorie economiche e sociali ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 937  
Complimenti!
La notizia dell'assegnazione di tre borse di studio a studenti acresi, fatta da "Acri in rete", per festeggiare i suoi primi 20 anni di attivita' ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 827  
Un 2025 di rincari per i cittadini acresi
Il 2024 passato è impresso nella memoria comune per problemi indelebili..... ...
Leggi tutto

IL RACCONTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1334  
Il querceto dell'ultracentenaria
Nelle mie passeggiate mi addentro spesso in questo piccolo boschetto di querce. Preferisco farlo di più nel periodo compreso tra novembre e marzo ...
Leggi tutto

ADV