Festa Aspa. Pregliasco: ''usare la mascherina e vaccinarsi''

![]() La due giorni Aspa si è tenuta tra folta partecipazione ed emozioni in ricordo di Gianluca Belsito, più volte presidente dell’associazione, scomparso nello scorso mese di febbraio.
A Gianluca la vita non gli ha certamente sorriso; dapprima la morte della giovane madre Marcella poi la malattia infine la scomparsa del padre Emilio. Ciò nonostante Gianluca era una persona forte e dinamica. E proprio le sue sofferenze lo hanno spinto a fornire assistenza e aiuto agli altri soprattutto ai più fragili. Nel corso della due giorni sono stati esposti striscioni e proiettate immagini ed interviste che lo riguardavano. Presso gli stand i volontari, tra cui molti giovani, hanno distribuito gadget e informazioni utili sull’associazione nata nel 1995 grazie alla felice intuizione di un gruppo di persone. Sabato il dibattito su “volontariato e pandemia, criticità e prospettive future” a cui hanno partecipato Rosaria Fiore, presidente Aspa, Stefania Borghesi, presidente cooperativa sociale Fai, famiglie anziani e infanzia, Giancluca Garotto, responsabile della raccolta fondi ed editore di Acri in rete, Armando Perrotta, neurologo, Gino Maiorano assessore comunale ai servizi sociali, Mario Fusaro, presidente commissione comunale servizi sociali e Fabrizio Pregliasco, presidente nazionale Anpas, associazione nazionale pubblica assistenza, nonchè docente e virologo. L’intervento di quest’ultimo era il più atteso. Roberto Saporito lo ha intervistato per circa mezzo’ora. Pregliasco ha sottolineato l’importante ruolo dell’Anpas durante la pandemia, non senza difficoltà, negli ospedali e fuori. “Come Anpas, ha detto, eravamo ormai stabilizzati nell'attività del 118 e di protezione civile, le nostre associazioni, a seconda dei territori, hanno cercato di far fronte a bisogni emergenti o anche contingenti, quello dei trasporti, di rifornire di generi alimentari, per il recupero dei libri ma soprattutto sostituire i centri diurni chiusi. È stata una scommessa, non sempre è stato possibile rispondere al massimo ma direi che abbiamo cercato di fare del nostro meglio.” Quindi il Covid. “Usiamo la mascherina come gli occhiali da sole, stiamo attenti ai fragili, il virus non è stato sconfitto si comporta come una sorta di moto ondulatorio che, se non emergerà una variante particolarmente aggressiva, avrà l’effetto di un sasso in uno stagno e andrà a degradare.” Ed aggiunge; “fondamentale in questo momento la quarta dose che vedrà ampliata la platea dei vaccinati con gli over 60 ed anche in autunno quando si procederà per le vaccinazioni con la stessa strategia dell’antinfluenzale, è importante dire che questo vaccino non è vecchio, ma va bene come booster e rinforza la risposta immunitaria. Certo ci saranno vaccini più aggiornati ed avranno la stessa caratteristica dell’antinfluenzale da destinare a soggetti fragili e anziani.” La due giorni è stata caratterizzata anche da musica dal vivo, degustazioni di prodotti tipici, giochi per bambini. L’amministrazione comunale ha donato all’Aspa una targa in memoria di Gianluca Belsito. Nei giorni scorsi è stato eletto il nuovo direttivo dell’Aspa. Questi i nomi; Rosaria Fiore, presidente, Alessandro Mocciaro, vice presidente, Raffaele De Vincenti, direttore sanitario, Luigi Pedace tesoriere, Ottavio Ioele, vice tesoriere, Rosanna De Marco, segretaria, Angelo Minisci, direttore sanitario, Matteo Scaglione, Michele Perri e Angelo Sposato, consiglieri con deleghe. - clicca qui per fare una donazione |
PUBBLICATO 16/08/2022 | © Riproduzione Riservata
Ultime Notizie
LIBRI | LETTO 1132
Applausi per “Riccioli d’oro” in formato braille
Venerdì 3 gennaio 2025, ad Acri, nell'accogliente sala conferenze dell'Istituto Piccole Operaie dei Sacri Cuori, organizzato dall'Oratorio Beato ... → Leggi tutto
Venerdì 3 gennaio 2025, ad Acri, nell'accogliente sala conferenze dell'Istituto Piccole Operaie dei Sacri Cuori, organizzato dall'Oratorio Beato ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 946
Ritorna la ricerca dell' alunno che non c'e'
L' inverno demografico si e' abbattuto sul borgo fra le montagne. Pesante, irreversibile, funesto. L' uomo ha sempre avuto paura del vuoto. La ma ... → Leggi tutto
L' inverno demografico si e' abbattuto sul borgo fra le montagne. Pesante, irreversibile, funesto. L' uomo ha sempre avuto paura del vuoto. La ma ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2051
Per il 2025 cenere e carbone a grandi e piccini
La Befana, è risaputo, è più austera rispetto a Babbo Natale che è magnanimo con tutti senza distinzione tra buoni e cattivi. Infatti, Babbo Nat ... → Leggi tutto
La Befana, è risaputo, è più austera rispetto a Babbo Natale che è magnanimo con tutti senza distinzione tra buoni e cattivi. Infatti, Babbo Nat ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2748
L'anno nuovo porta forti aumenti di imposte e tributi:più tasse per tutti
Mensa scolastica, Tari, servizio idrico, concessione loculi. Sarà un 2025 di lacrime e sangue per gli acresi a causa degli aumenti approvati dal ... → Leggi tutto
Mensa scolastica, Tari, servizio idrico, concessione loculi. Sarà un 2025 di lacrime e sangue per gli acresi a causa degli aumenti approvati dal ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 705
Lions Club e Leo Club Acri: Il 6 gennaio 2025 si terrà il tradizionale Concerto dell'Epifania
Giorno 6 gennaio 2025 alle ore 19.30 nella splendida cornice della chiesa di San Francesco di Paola di Acri, Cs, si terrà il XII° concerto dell' ... → Leggi tutto
Giorno 6 gennaio 2025 alle ore 19.30 nella splendida cornice della chiesa di San Francesco di Paola di Acri, Cs, si terrà il XII° concerto dell' ... → Leggi tutto