COMUNICATO STAMPA Letto 2539

Adesione al progetto “zero cani in canile” e campagna di sensibilizzazione


Foto © Acri In Rete



L’Amministrazione comunale di Acri, con l’obiettivo di continuare e potenziare le azioni di contrasto e riduzione del fenomeno del randagismo, ha approvato l’adesione al progetto “Zero cani in canile”. Il progetto si basa su cinque azioni fondamentali: educazione e formazione del contesto sociale e del cane (obiettivo a breve, medio termine); sterilizzazioni, profilassi e cure post profilassi (obiettivo a breve termine); adozioni e integrazione dell’animale nel tessuto sociale (obiettivo a breve, medio, lungo termine); costituzione di una task force di controllo (obiettivo a breve termine); gestione e conversione dei canili in oasi polifunzionali (obiettivo a medio e lungo termine). Il progetto, ideato dalla dottoressa Francesca Toto, è stato proposto dall’associazione “Gaia Animali ed Ambiente” di Milano, tramite la delegazione di Orsomarso presieduta da Francesco Corrado. Si tratta di un progetto che si fonda su azioni di prevenzione, educazione, adozioni tracciabili e creazione di una task force di controllo contro l’omessa custodia e malgoverno di animali, abbandono e/o maltrattamento e fonda la sua forza sulla maggiore collaborazione tra i cittadini, volontari, enti ed istituzioni. Primo step: campagna di sensibilizzazione al NON ABBANDONO e per la registrazione all’anagrafe canina, Microchip day, in collaborazione con l’ASP di Cosenza, Servizio Veterinario Sanità Animale, che si svolgerà agli inizi di settembre. L’applicazione del microchip è un obbligo di legge ed è determinante per prevenire il randagismo ed i casi di abbandono. Gli steps successivi: mappatura e sterilizzazione dei cani delle aree rurali e urbane; campagne informative sulla corretta gestione degli animali; controlli in aree urbane sui chip e sulla corretta detenzione degli animali; formazione educatori per campagna educativa nelle scuole del progetto Confido in Te per l'anno scolastico 2022/23; iniziative per favorire le adozioni. Auspichiamo che insieme alle associazioni, ai volontari, ai cittadini ed ai professionisti, che ci affiancheranno riusciremo a delineare e seguire il corretto percorso, che ci condurrà alla tutela degli animali ed alla serenità dell’intera cittadinanza. Anna Cecilia Miele, vicesindaco, assessore all’ambiente e randagismo.

PUBBLICATO 11/08/2022  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

LIBRI  |  LETTO 1132  
Applausi per “Riccioli d’oro” in formato braille
Venerdì 3 gennaio 2025, ad Acri, nell'accogliente sala conferenze dell'Istituto Piccole Operaie dei Sacri Cuori, organizzato dall'Oratorio Beato ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 946  
Ritorna la ricerca dell' alunno che non c'e'
L' inverno demografico si e' abbattuto sul borgo fra le montagne. Pesante, irreversibile, funesto. L' uomo ha sempre avuto paura del vuoto. La ma ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2051  
Per il 2025 cenere e carbone a grandi e piccini
La Befana, è risaputo, è più austera rispetto a Babbo Natale che è magnanimo con tutti senza distinzione tra buoni e cattivi. Infatti, Babbo Nat ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2748  
L'anno nuovo porta forti aumenti di imposte e tributi:più tasse per tutti
Mensa scolastica, Tari, servizio idrico, concessione loculi. Sarà un 2025 di lacrime e sangue per gli acresi a causa degli aumenti approvati dal ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 705  
Lions Club e Leo Club Acri: Il 6 gennaio 2025 si terrà il tradizionale Concerto dell'Epifania
Giorno 6 gennaio 2025 alle ore 19.30 nella splendida cornice della chiesa di San Francesco di Paola di Acri, Cs, si terrà il XII° concerto dell' ...
Leggi tutto

ADV