CULTURA Letto 2336

I viaggi di Veronica al Palazzo Sanseverino Falcone


Foto © Acri In Rete



Si è svolto nella suggestiva cornice dello storico palazzo acrese “Sanseverino/ Falcone”, l’incontro con la Professoressa Francesca Lupo, autrice di un racconto di narrativa per ragazzi dal titolo: “I viaggi di Veronica”. L’intento della storia è quello di celebrare gli antichi fasti di Sibari per invogliare i più giovani alla riscoperta del territorio calabrese e renderli orgogliosi e consapevoli della grandezza delle proprie origini: “Molto spesso- afferma l’autrice- si tende a sminuire l’importanza della nostra Terra e ci si scorda che proprio qui si sono creati i presupposti culturali per la grandezza di tutta la Penisola”. L’idea di questo libro, il primo di una collana, nasce grazie all’impegno della professoressa Lupo come presidente e fondatrice dell’Associazione Culturale rossanese “Ruskia”. Infatti, già da anni, raccontava ai più giovani le vicende di Rossano e della Sibaritide sotto forma di racconti che venivano distribuiti nelle scuole. Proprio questi lavori, apprezzati dai più giovani, l’hanno spinta a credere di poter creare un libro in cui la storia potesse risultare semplice, quasi come se fosse una favola. Lo stile semplice ed accattivante dell’autrice ha però suscitato interesse non solo tra i ragazzi ma soprattutto tra gli adulti che hanno trovato nelle pagine delle avventure di Veronica un miscuglio sapiente di veridicità e fantasia. Così, tutti i lettori riscoprono la storia ufficiale in modo diverso dal solito alimentando nello stesso tempo la propria immaginazione. Tra le tematiche affrontate spiccano: la vicenda della specchio Greco conservato al Museo Diocesano del Codex di Rossano, l’importanza ,dal punto di vista culturale e storico di Corigliano , meta di Barbarossa e paese che ospitò per un periodo persino San Francesco di Paola e, infine, anche un messaggio “femminista”. Infatti, la protagonista Veronica grazie all’appoggio del proprio padre può dedicarsi al sogno dell’archeologia , in un secolo dove alle donne non era consentito scegliere per il proprio futuro. Alla presentazione ufficiale del libro sono intervenuti: Falco Editore, l’assessore allo spettacolo Amedeo Gabriele ed una classe dell’Istituto Comprensivo San Giacomo/ La Mucone. Ma i racconti di Veronica non si fermano qui e saranno presentati durante diversi eventi estivi in tutte le classi medie e superiori del territorio Calabrese. Inoltre, un ricco calendario li vedrà protagonisti anche fuori regione: ad Acerno di Battipaglia e nel parco del Pollino . “I prossimi libri, - dice l’autrice- vedranno Veronica impegnata in nuove avventure, capace di viaggiare in varie epoche. Presto mi metterò al lavoro di questi nuovi racconti, accompagnata come sempre dalla mia famiglia, dall’editore Falco e dalla bravissima disegnatrice che ha dato vita ai miei pensieri: Riccarda Stabile.”

PUBBLICATO 01/06/2022  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

POLITICA  |  LETTO 2132  
Consiglio Comunale. Muti e loquaci
Da pochi giorni l’amministrazione di centro-sinistra-destra guidata da Capalbo ha tagliato il traguardo dei due anni e mezzo. Rispetto al Capalb ...
Leggi tutto

LIBRI  |  LETTO 1164  
Applausi per “Riccioli d’oro” in formato braille
Venerdì 3 gennaio 2025, ad Acri, nell'accogliente sala conferenze dell'Istituto Piccole Operaie dei Sacri Cuori, organizzato dall'Oratorio Beato ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 978  
Ritorna la ricerca dell' alunno che non c'e'
L' inverno demografico si e' abbattuto sul borgo fra le montagne. Pesante, irreversibile, funesto. L' uomo ha sempre avuto paura del vuoto. La ma ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2099  
Per il 2025 cenere e carbone a grandi e piccini
La Befana, è risaputo, è più austera rispetto a Babbo Natale che è magnanimo con tutti senza distinzione tra buoni e cattivi. Infatti, Babbo Nat ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2792  
L'anno nuovo porta forti aumenti di imposte e tributi:più tasse per tutti
Mensa scolastica, Tari, servizio idrico, concessione loculi. Sarà un 2025 di lacrime e sangue per gli acresi a causa degli aumenti approvati dal ...
Leggi tutto

ADV