EDITORIALE Letto 4635

Tragedia cabinovia. Tra i morti anche due cosentini. Siamo al sicuro?


Foto © Acri In Rete



Sebbene non coinvolga il nostro territorio, ci occupiamo di un evento che ci ha lasciano senza parole e basiti; la tragedia della cabinovia in Piemonte, nei pressi del lago Maggiore, avvenuta questa mattina.
Al momento sono 14 le vittime tra cui due ragazzi cosentini, Serena Cosentino, 27 anni di Diamante, da alcuni mesi trasferitasi a Verbania dove aveva vinto un concorso come borsista di ricerca al Cnr prendendo servizio il 15 marzo ed il fidanzato Mohammadreza Shahaisavandi, 23 iraniano.
Anche lui risulta residente a Diamante, ma viveva a Roma dove studiava.
Il ragazzo era andato a trovare la fidanzata a Verbania.
Secondo le prime notizie pare che l’incidente sia stato provocato dal cedimento di una fune, a 100 metri dall’arrivo in cima.
La cabina è caduta da un’altezza di 20 metri, ha rotolato per altrettanti per finire la corsa contro degli alberi.
Gli occupanti erano tutti turisti. La struttura era stata revisionata nel 2016.
Rabbia e indignazione per questa ennesima tragedia.
Ci muoviamo per lavoro, per necessità e per divertimento e rischiamo tanto a causa di infrastrutture obsolete o costruite male (strade, ponti e viadotti), mezzi di trasporto non sicuri e territorio fragile (frane ed alluvioni).
Non è una cosa accettabile.
I soldi del Recovery Fund dovrebbero essere utilizzati non per realizzare nuove opere ma per rinforzare e consolidare quelle esistenti.
Chissà quante ce ne saranno in condizioni precarie.

PUBBLICATO 23/05/2021  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 845  
La Democrazia Negata
OGGETTO: Richiesta di Partecipazione all’incontro di presentazione del progetto “Parco eolico Acri” tra il Comune di Acri e società Hergo Renewab ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 889  
La Mucone. Incompiute, criticità e disservizi
Località Croce di Baffi e Cuta. Entrambe le strade collegano La Mucone, in direzioni diverse, verso il comune di Luzzi. Su entrambe le carreggiat ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2600  
Eolico a Serra Capra. Senza la Sila non siamo niente. Chi ha una pala conficcata nel cuore chiede verità e trasparenza
C’è un’eco che arriva dalle montagne che sovrastano il nostro orizzonte, da sempre. Sembra un urlo che scivola tra i boschi secolari. Un richiamo ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 981  
L'informazione ci rende cittadini consapevoli
Domenica in una calda mattinata d’autunno l’iniziativa di sensibilizzazione, promossa in piazza Annunziata dal Comitato PtoteggiAMOilterritorio ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 1220  
Focus cultura. L'arte dissacratoria, comunicativa e ironica di Sirelli
Dal 9 novembre al 7 marzo 2025 il Maca ospita trenta opere del calabrese Massimo Sirelli. Oggetti, iconografie e murales con i quali il designer ...
Leggi tutto

ADV