OPINIONE Letto 2425

Puntiamo ad una “Cittadella della cultura”


Foto © Acri In Rete



In merito alla pubblicazione dell’articolo a nome dell’associazione Hortusacri, in riferimento al ricollocamento del monumento a Gian Battista Falcone, l’Amministrazione comunale Assessorato alla Cultura intende precisare quanto segue: L’idea di un ricollocamento del monumento dell’illustre cittadino acrese presso la piazza antistante Palazzo Falcone si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione artistica e culturale, che vede la biblioteca, l’Archivio storico, il Museo del Risorgimento, a breve inaugurato nella nuova sede, il Museo della Flora, il Museo della Civiltà contadina e il MACA ubicati nella struttura del Palazzo allo scopo di creare una “Cittadella della Cultura”. Si tratta di un progetto a cui l’Amministrazione e l’Assessorato alla Cultura stanno lavorando da diversi mesi, in collaborazione con il Comitato di gestione del MACA, a cui si aggiunge il percorso “Pittura, scultura, murales” con la realizzazione di opere a cielo aperto, che da Palazzo Falcone procederanno verso il rione Picitti e Padìa per arrivare a corso Sandro Pertini dove saranno istallate opere di scultura, pittura e realizzati murales inerenti allo stesso progetto. L’idea di un sondaggio sul ricollocamento del monumento a Gian Battista Falcone presso l’omonima piazza nasce da un’esigenza di condivisione con la cittadinanza, nella ferma convinzione che la città e i monumenti, che la popolano, siano patrimonio comune ed espressione della storia del nostro territorio. Un’esigenza di condivisione e di confronto aperto a quanti abbiano a cuore Acri e la nostra terra. Pertanto, se un’idea risulta essere condivisa o essere coincidente con iniziative o progetti di singoli e/o associazioni, che operano nell’interesse del territorio ciò non può che far esprimere apprezzamento. E’ tuttavia doveroso precisare che tali iniziative sono il frutto autonomo di una chiara idea di riqualificazione dei nostri luoghi, a cui l’Amministrazione comunale e l’Assessorato alla Cultura stanno dando seguito grazie alla collaborazione con esperti del settore, studiosi, appassionati, artisti, associazioni, liberi cittadini e cittadine che hanno a cuore la propria terra. Nessuno vuole primogeniture ma da sempre Acri si qualifica quale fucina di idee e di progetti, soprattutto da parte di chi la vive quotidianamente e ha scelto di restarvi.

PUBBLICATO 13/06/2020  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 2133  
Gli errori si pagano
Le attuali recriminazioni circa impianti eolici da realizzare/realizzati in Sila Greca sono la dimostrazione di quanto corta sia la visione del f ...
Leggi tutto

LETTERE ALLA REDAZIONE  |  LETTO 1806  
Riflessione sulla installazione sul territorio di Acri di numerosi pali eolici
Devo fare una doverosa premessa che non sono contrario, in linea di principio, alle fonti rinnovabili, ma da quanto è dato sapere, allo stato d ...
Leggi tutto

LETTERE ALLA REDAZIONE  |  LETTO 1076  
Che vento tira?
Ragioniamo insieme su quanto sta accadendo, per l’ennesima volta, tra dubbi e cortine di fumo, sul nostro Territorio. Partiamo da una premessa og ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1265  
Eolico. Subito un consiglio comunale e il ripristino della Delibera del 2012
A seguito dei recenti avvenimenti e considerata la crescente preoccupazione nei cittadini acresi, Forza Italia ha formalizzato una richiesta per ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1917  
Forza Italia contro il parco eolico
Forza Italia si schiera fermamente contro il progetto di installazione di un parco eolico nella Sila, denominato "Acri", promosso da una società ...
Leggi tutto

ADV