COMUNICATO STAMPA Letto 2384

Giornata Mondiale dell’Ambiente, ad Acri e in tutto il mondo è ora di attivarsi


Foto © Acri In Rete



La crisi pandemica ha messo in evidenza il distorto equilibrio tra uomo e ambiente, in un pianeta che ospita milioni e milioni di specie, con una grande biodiversità, che si traduce nella vera ricchezza di tutte le forme di vita sulla Terra.
Una vasta ed estesa presenza di fragili ecosistemi che, oggi, nella Giornata mondiale dell’Ambiente, sono ancora il tesoro che stiamo compromettendofuori da ogni logica, mostrando poca intelligenza e lungimiranza!
Oggi, nella Giornata mondiale dell’Ambiente, HortusAcri, collettivo che fonda sul rispetto della natura la sua matrice culturale e civile, provvederà a sistemare la Piazza P48 e pianterà nuove essenze vegetali sulla stessa piazza e in alcuni luoghi di Acri.
Un piccolo gesto che intende far riflettere gli acresi, cittadini del mondo, sul fatto che il tesoro naturale, frutto di eredità secolari, lo stiamo intaccando senza pietà e senza intelligenza, rischiando seriamentedi alterare, come già avvenuto, e distruggere la biodiversità, riducendo l’integrità biologica della Terra.
Mortificando e alterando quellagrande, bellissima “Biblioteca della Vita”, che è il libro della Natura, abbattendo pericolosamente le risorse vegetali, animali, microbiche, terrestri e marine che sono il fondamento della vita e della ricerca di oggi e delle invenzioni per un futuro migliore domani.
Intaccare il funzionamento del capitale naturale, alla base del buon funzionamento dell’economia umana significa compromettere non solo tutte le risorse naturali che utilizziamo, prendiamo, trasformiamo e scartiamo, ma rendere più pericolosa e a rischio la nostra presenza sulla terra.
Il Covid-19, secondo quanto sostengono anche illustri scienziati, altro non è se non la manifestazione gigantesca, sconvolgente di un processo di alterazione del Pianeta così come lo conosciamo e lo abbiamo ereditato.
Il rapporto diffuso ieri dal WWF ci indica pericolosi e allarmanti segnali di altro rischio – dalla pandemia, agli incendi in Australia all’acqua alta a Venezia, fino ai cumuli di rifiuti nei boschi della Sila – che il Pianeta Terra ha lanciato a noi umani. Segnali eloquenti.
Che chiedono risposte, sotto forma di fatti e soluzioni concrete.
Pensiamoci bene, noi ci siamo e ci saremo, vigilando, segnalando, proponendo un diverso presente e domani.

PUBBLICATO 05/06/2020  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 884  
ESCLUSIVA. TRASPORTI ECCEZIONALI
Acri, 24 sett 23.50, all'ingresso della città, lato via Pastrengo, sono stati avvistati diversi mezzi pesanti cin la scritta "trasporto ecceziona ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1279  
Grazie
È doveroso da parte dei 21 lavoratori ex LPU LSU stabilizzati con contratto a 36 ore settimanali e quindi a.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2136  
Acri - Lo scempio dell'eolico
Il comitato “Acri proteggiAMOil territorio” sperava che la vicenda riguardante il parco eolico fosse per Acri un capitolo chiuso, ma a quanto par ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1736  
Il Parco eolico “Acri” è una violenza al territorio
Grazie ad Acrinrete abbiamo avuto la possibilità di affrontare la richiesta di realizzazione di un parco eolico nel comune di Acri. La documentaz ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2651  
Un Dottore per amico
Ci sono persone che, anche se non ti sei mai fermato a pensarci veramente, hanno cambiato il tuo modo di vedere le cose e di intendere l’amicizia ...
Leggi tutto

ADV