NEWS Letto 3468

Cala il sipario sul Premio Padula. Ecco gli spunti più interessanti


Foto © Acri In Rete



Sabato scorso è calato il sipario sul Premio nazionale letterario Padula giunto alla dodicesima edizione.
Cinque giorni di incontri, dibattiti, mostre, concerti, terminati con la premiazione dei vincitori in una colma ed attenta sala Falcone.
Gli organizzatori, Fondazione Padula e amministrazione comunale, possono ritenersi soddisfatti.
Tra le cose più interessanti riteniamo opportuno menzionare il calendario 2020 prodotto dai Lions e dedicato all’opera del prete, scrittore, giornalista acrese, la giornata dedicata ai reperti di Colle Dogna (età del bronzo) definito dagli esperti uno dei siti archeologici più importanti a livello nazionale, il focus sulla Sila e sulle sue bellezze con la presentazione della Carta europea del turismo sostenibile, il bel concerto del duo Raffaella Lupinacci-Angelo Arciglione, gli incontri degli studenti con Michela Marzano, vincitrice della narrativa, e con il regista Mario Martone, la lectio magistralis di Salvatore Nigro, vincitore della saggistica, su Leonardo Sciascia, le borse di studio vinte dagli studenti per le recensioni sui libri vincenti ed infine la serata finale condotta da un’impeccabile e preparata Serena Bortone che ha dialogato con i vincitori tra cui Corrado Formigli, vincitore della sezione giornalismo e conduttore di Piazza Pulita su La7.
Il Premio, dice Cristofaro, presidente della Fondazione Padula ha l’obiettivo di trattare tematiche attuali e di coinvolgere le scuole, la serata finale rappresenta la tappa più importante di un percorso durato un anno tra presentazioni di libri ed iniziative dedicate agli studenti, come Fondazione vogliamo ringraziare quanti hanno contribuito alla riuscita della manifestazione.”
Gli fa eco il sindaco Capalbo; “ogni edizione è frutto di un importante lavoro di un anno e di una proficua collaborazione tra Amministrazione comunale e Fondazione, sono soddisfatto che si sia discusso anche di ambiente ed a tal proposito ricordo che Acri è stata la prima città in Italia a dichiarare lo stato di emergenza climatica seguita poi da Milano e da altri comuni.”
Infine promuove ad ampi voti Cristofaro; “l’opera della Fondazione continua ad affermarsi come baricentro culturale d’eccellenza che inorgoglisce una intera comunità complimenti al presidente Cristofaro al quale rinnoviamo con convinzione fiducia e apprezzamento per il lavoro svolta.”
Formigli (che ci ha rilasciato un’intervista in esclusiva) si è soffermato sull’importanza del giornalismo libero ed indipendente ed ha sottolineato come la politica ed i politici utilizzano i social per dettare la loro visione tagliando fuori i media.
Martone ha avuto un pensiero per i giovani; “dispiace sapere che queste energie importanti non possono svilupparsi in questa terra, l’Italia, il sud e la Calabria hanno bisogno di loro.”
Ricordiamo che la giuria tecnica è formata da Walter Pedullà, presidente, Maria Pia Ammirati, Pietro Dalena, Nicola Merola, Raffaele Nigro, Santino Salerno.

PUBBLICATO 25/11/2019  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 1187  
Dalla Spagna con passione
Il Città di Acri C5 continua la meticolosa costruzione di una rosa di attleti di grande qualità, in vista per prossimo campionato.
In quest ...
Leggi tutto

L'INTERVISTA  |  LETTO 1828  
Un caffè con il Poeta del gol
Ex calciatore, ha vinto uno scudetto con il Torino di Gigi Radice nel 1976 e ne ha sfiorato un altro l’anno successivo, veniva definito il Poeta ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2188  
La notte rosa : boom di presenze tra musica, convegni, coesione sociale
Ancora una volta le scelte dell'amministrazione comunale e della maggioranza hanno decretato il successo dell'iniziativa. Migliaia di persone si ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2237  
Senz'acqua, senza strade, senza manutenzione: la maggioranza ride sulle sofferenze dei cittadini
La situazione è paradossale: sembra che esista una realtà parallela in cui.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2125  
Sinistra Italiana: l’arte della negazione, Forza Italia: l’arte dello sciacallaggio politico
Nel racconto di una fiaba grottesca, sinistra italiana descrive una città ai confini del mondo. Probabilmente.... ...
Leggi tutto

ADV