COMUNICATO STAMPA Letto 3270

Ecodistretto, vincoli insuperabili


Foto © Acri In Rete



«Mi stupisce che l’amministrazione comunale di Acri (CS) abbia offerto, da notizie stampa, la disponibilità ad accogliere l’ecodistretto a servizio dell’ATO di Cosenza per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti provenienti dal circuito pubblico regionale.
Hanno ragione da vendere i cittadini, che si oppongono, del comitato civico No Ecodistretto
».
Lo afferma, in una nota, il deputato M5S Paolo Parentela, che aggiunge: «Intantogli ecodistretti, previsti dal Piano regionale di gestione dei rifiuti approvato dalla giunta Oliverio e sempre inattuato, sono impianti che potrebbero servire al sistema di gestione ma, come ribadiamo da anni, sono concepiti male in quanto a supporto di Ato con estensione troppo grande per avere piena efficenza.
Meglio sarebbe stato – evidenzia il deputato – prevedere Ato di piccole dimensioni con impianti di trattamento di prossimità e meno impattanti.
Ad ogni modo, il sito individuato per la costruzione dell’ecodistretto in questione ricadrebbe all’interno di una Deformazione profonda gravitativa di versante, cioè nel mezzo di un imponente movimento franoso molto conosciuto e studiato dai geologi, che tra l’altro negli anni passati ha portato anche alla chiusura della Statale 660, con conseguente isolamento della stessa Acri».
«Inoltre, se – avverte il parlamentare M5S – nel progetto di realizzazione di questo ecodistretto, tutto da scoprire, fosse compreso anche il trattamento delle frazioni organiche, si dovrebbe obiettare che il sito è posto ad una distanza molto inferiore dei due chilometri previsti dal Piano regionale rispetto all’abitato.
Questi due importanti vincoli non potranno essere superati da una semplice volontà politica di insediare l’ecodistretto proprio in quel territorio.
Numerosi disagi avrebbero i cittadini di Acri e comuni limitrofi a causa del traffico veicolare dei tir carichi di rifiuti passanti per quella strada
».
«Ancora una volta, sia l’amministrazione comunale che la Regione – conclude Parentelasi dimostrano totalmente incapaci di affrontare a modo un problema serio come quello dei rifiuti. Pure in questo settore la Calabria è ancora all’anno zero».

PUBBLICATO 10/08/2019  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1497  
L’Asd Acri Academy si riorganizza. Marco Colle responsabile dell’area tecnica
Si è svolta nella serata di ieri sera, presso il Ristorante Panoramik di via De Gasperi, la prima assemblea pubblica della Asd Acri Academy per ...
Leggi tutto

ENOGASTRONOMIA  |  LETTO 1312  
Medaglia d’oro per la Cantina Acroneo
La cantina archeo-enologica acrese "Acroneo" del giovane Gabriele Bafaro, ha ottenuto la medaglia d'oro alla XXII edizione del concorso enologico ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4907  
Al Beato Angelo si continua a partorire. È nato Gabriel
Come risaputo il reparto di ostetricia è chiuso oramai da quindici anni ma al Beato Angelo si continua a partorire. L’ultimo neonato si chiama G ...
Leggi tutto

NEWS   |  LETTO 2305  
Comune. Ecco il nuovo Piano Esecutivo di Gestione. Conferme e new entry
La giunta comunale ha approvato il nuovo Piano Esecutivo di Gestione. Sono otto i settori. Di seguito i.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1637  
“Avanti Insieme” rinnova le cariche
L’associazione socio-culturale “Avanti Insieme” fondata da Angelo.... ...
Leggi tutto

ADV