OPINIONE Letto 4485

Siamo quelli


Foto © Acri In Rete



Deve essere una maledizione o un morbo, forse una “magaria” (per chi crede ancora nelle streghe) ad aver colpito la nostra terra e con essa, naturalmente, i suoi abitanti.
Terra, la nostra, baciata da Dio che le ha elargito bellezza a piene mani, offesa e deturpata da uomini miserabili e senza scrupoli.
Ogni anno pensi: tanto peggio di cosi non può andare, che diamine! Adesso che abbiamo toccato il fondo, possiamo solo migliorare.
Salvo poi scoprire che c’è sempre qualcuno che riesce a scavare, a trascinarti ancora oltre, sempre più giù. Siamo quelli destinati ad essere la conferma che non c’è mai fine al peggio.
Siamo terra di ndrangheta, di massoneria “deviata”, di politici incapaci quando non corrotti, dell’informazione drogata da sudditanza, interessi, nepotismo e dai leccaculo.
Siamo la terra dei fuochi, discarica di privilegiata di fusti pieni di veleno sparso per le montagne o seppellito nei mari, insieme a barche vecchie carrette. Siamo quelli che adorano i funghi e i piatti con i frutti di mare.
Siamo i sopravvissuti alla famigerata S.S. 106 e tiriamo avanti con la legge 104, quelli con le delle gallerie costruite di materiale radioattivo. Siamo quelli che se si ammalano hanno una sanità allo sbando, inutilmente commissariata da anni.
Quelli con gli ospedali chiusi, ridimensionati, ma che in compenso hanno gli Spoke.
Quelli che restano per ore, se non giorni, su una barella del pronto soccorso sperando di essere visitati. o che si liberi un posto. Quelli dei viaggi della speranza.
Siamo gli sfaticati dell’assistenzialismo, quelli che per un lavoro emigrano al nord, in Germania, in America nel Mondo.
Siamo quelli della fuga del di cervelli, ma con i corpi rimasti ancora tristemente qui. Siamo i giovani che affidano il loro futuro ai vecchi.
Siamo quelli dei Comuni in dissesto o sciolti per mafia, dei Sindaci affaristi, padrini o incapaci.
Siamo la terra degli sbarchi, quella dei disperati in cerca di futuro. Siamo quelli di Riace, siamo la terra della speranza, quella che offre Domenico Lucano.

PUBBLICATO 03/10/2018  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2526  
Ennesimo esposto, ennesimo flop
L'ennesimo esposto, in due anni ormai non si contano più, teso ad infangare l'immagine di una amministrazione, di funzionari onesti e professiona ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 3887  
Spaccio di droga. Inchiesta “Recovery”coinvolta anche la città di Acri
Anche la città di Acri, purtroppo, è coinvolta nell’inchiesta Recovery, ovvero spaccio di sostanze stupefacenti, portata avanti dalla Dda di Cata ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1537  
Il 18 maggio la “Notte europea dei musei”
Il 18 Maggio torna, in tutta Europa, la Notte dei Musei. Acri aderisce da anni a questa suggestiva iniziativa che si arricchisce ogni volta di ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1711  
Ora basta!
L’Asd Acri Academy rimane incredula e stupefatta dinanzi ai provvedimenti sanciti dal Comitato Regionale Calabria con il Comunicato Ufficiale n° ...
Leggi tutto

CULTURA  |  LETTO 1635  
L’Albo illustrato de “La notte di Natale” di Padula al Salone del libro di Torino
Grande successo di pubblico e di critica al Salone internazionale del libro a Torino, il 12 maggio , ha ottenuto la presentazione dell’albo illus ...
Leggi tutto

ADV