NEWS Letto 5029

Mostre. L'obiettivo di salvatore De Vincenti su Picitti


Foto © Acri In Rete



Una delle cose più belle ed interessanti che questa estate acrese regala a residenti e turisti, è senza dubbio la mostra fotografica “Centro storico: periferia interna”, ovvero trenta stampe ai sali d’argento di Salvatore De Vincenti.
Le fotografie in mostra presso palazzo Padula gettano luce su uno dei tanti luoghi di Acri, abbandonati ed a rischio crollo; Picitti.
Un rione abbandonato analizzato come un organismo in putrefazione del quale si percepiscono ancora i tratti vitali distintivi: una casa con corna murate, camini, indumenti, utensili vari, oggetti sospesi, un albero nato dal pavimento, in mezzo ai vetri rotti di una porta. Si delinea così la rappresentazione di una percezione di periferia interna al tessuto urbano, che sta anche (soprattutto) nella memoria di quei luoghi, per chi può averne.
È importante infine precisare che in quell’area sono stati investiti ingenti fondi pubblici, senza un preciso disegno politico, per ristrutturare numerose case ancora inabitate, circondate oggi da ruderi di un quartiere fantasma.
Dice Cristofaro, presidente della Fondazione Padula; “il giovane Salvatore coglie e valorizza tracce, luoghi, ambienti e ritagli di un mondo pregno di vita oggi carico di ricordi, emoziona e attraverso le immagini si percepisce l’anima più profonda di una comunità.”
Dice il sindaco Capalbo; “osservando le foto si avverte in maniera tangibile un sentimento di degrado e di abbandono e da qui che occorre partire o ripartire per occuparsi del centro storico attraverso discussioni, progettualità e intercettazione di fondi coinvolgendo tutti, cittadini, associazioni, operatori economici, istituzioni, università. L’amministrazione comunale sta elaborando un progetto di riqualificazione e rilancio del centro storico partecipando al bando sulla valorizzazione dei borghi della Calabria.”
Chi visiterà la mostra avrà l’occasione di visitare anche tutti i locali del palazzo Padula ed il Museo della civiltà contadina.
Salvatore De Vincenti, 29 anni, ha frequentato lʼaccademia di belle arti di Roma dove si è laureato con la tesi Muri del centro storico di Acri. Piccolo atlante sulle tracce di rilevanza storica e popolare sui muri del centro storico”.
La mostra è visitabile fino al l 14 agosto, dal lunedì al venerdì 9-13.

PUBBLICATO 06/08/2018  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 1564  
Asd Acri Academy. La salvezza passerà dai play out
L’Acri non riesce ad andare oltre lo 0-0 al cospetto di un Kratos Bisignano che non ha e non aveva più nulla da chiedere al campionato. La squadr ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1748  
Prima o poi i nodi vengono al pettine
Più che allo scioglimento dei ghiacciai sarebbe il caso di fare riferimento al famoso detto “prima o poi i nodi vengono al pettine”. Chi alle ult ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 2223  
Casi più unici che rari
Ancora una volta Acri in rete ha sollevato una questione che altrimenti ai più sarebbe stata sconosciuta. Il fine del giornalismo è anche quello ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2540  
Nessuna lezione da Sinistra Italiana che pensa a dividere la maggioranza piuttosto che ai problemi della città
Con l'arrivo della primavera si sciolgono i ghiacciai (se ci sono), e magicamente appare Sinistra Italiana (meglio sarebbe farsi chiamare pseudo ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1666  
La Coerenza è per pochi
Per l’ennesima volta assistiamo allo scambio di attacchi, a suon di articoli, da parte di forze politiche e/o personaggi politici. Per carità nul ...
Leggi tutto

ADV