COMUNICATO STAMPA Letto 8293  |    Stampa articolo

Maurizio Feraudo: i motivi di una scelta

Foto © Acri In Rete
Maurizio Feraudo
Lo spettro del baratro mi ha indotto a valutare positivamente la sollecitazione pervenutami dal Movimento delle liste civiche.
Anch'io sono convinto che il nostro territorio non potrà risollevarsi dalla stagnazione in cui si trova se non con un rinnovato slancio dell'azione amministrativa, che non può prescindere dal senso di responsabilità di ciascuno, da uno sforzo collettivo, senza più dannosi steccati ideologici.
Occorre, ritengo, una inedita coesione politica nell'esclusivo interesse della città, le cui sorti non possono più essere affidate a coloro che, nel passato, hanno dissipato con preoccupante disinvoltura le finanze comunali.
Il destino della città di Acri non può più essere condizionato nè determinato dalle millanterie di chi l'ha profondamente vilipesa e saccheggiata, portandola finanche al disonore delle cronache nazionali. E nemmeno può essere affidato a chi è espressione di quegli apparati politico-istituzionali che saranno chiamati a dare conto, a noi acresi, delle ingenti risorse economiche dilapidate – e mi riferisco ai 50 milioni di euro che al tempo in cui ero consigliere regionale avevo fatto stanziare per i primi lotti funzionali della SS 660 e della Sibari-Sila – che ci avrebbero dovuto fare uscire dall'isolamento non solo viario.
Chi, oggi, alle porte della campagna elettorale, parla di rilancio dell'ospedale o esulta per la farsa della ripresa dei lavori della galleria sul nuovo tracciato della SS 660 fa torto ai propri concittadini, i quali hanno ormai acquisito la consapevolezza che la ricerca del consenso non può più poggiare sulle promesse (sempre le stesse!) e sui compromessi.
Oggi è tempo, invece, di fare squadra, senza i confini delle appartenenze partitiche, facendo delle diversità politiche e culturali una forza motrice per costruire, tutti insieme, responsabilmente, un forte patto per la città.
Un patto per la città i cui protagonisti siano i cittadini, le nuove generazioni innanzitutto.
Da qui l'accorato appello a tutti coloro che condividono le mie preoccupazioni ed auspicano una netta inversione di tendenza di spendersi per contribuire a risollevare le sorti di una città che ha enormi potenzialità e che non può essere governata dalle contrapposizioni e dagli individualismi. Un patto per la città per dare forza e potere contrattuale al nostro territorio.
Io ci credo, e per questo mi sono messo in gioco. Perchè il cambiamento passa attraverso l'impegno di ciascuno, sui punti programmatici innanzitutto e mettendoci la faccia.
Tutti siamo chiamati ad essere protagonisti del futuro della nostra città.

PUBBLICATO 27/03/2017





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1638  
A proposito di campo largo... e di querele!
Il partito di Sinistra Italiana, come circolo locale e Federazione Provinciale di Cosenza, dopo aver appreso la notizia del provvedimento di archiviazione definitiva resa dal Tribunale di
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2141  
Archiviata la querela del sindaco…all’esercizio del diritto di critica politica!
Archiviato definitivamente il procedimento penale a mio carico scaturito da una querela del Sindaco e della Giunta. La vicenda risale ad ottobre scorso, quando a seguito della pubblicazione della
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1514  
Il mondo alla rovescia
Nel novembre 2022, il Ministro Calderoli lancia alla stampa (e non in Parlamento) il primo Disegno di Legge per l’Autonomia differenziata. A fine 2023 il Disegno di Legge viene presentato
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1809  
Palasport “Pasquale Montalto”, Fratelli d’Italia Acri condivide la proposta
Abbiamo letto la proposta di intitolare il Palazzetto dello sport allo scomparso Prof.....
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1781  
Grazie Acri! Costruiamo insieme
873 volte grazie alle persone che hanno sostenuto Fratelli d’Italia nella nostra Città. Persone che credono nel nostro progetto, nel nostro impegno, nella nostra determinazione
Leggi tutto