COMUNICATO STAMPA Letto 3778  |    Stampa articolo

Nouveau Réalisme… “L’Esprit Provocateur” di Mimmo Rotella

Foto © Acri In Rete
Ufficio stampa - MACA
A partire da sabato 25 giugno 2016, il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) ospita una grande mostra dedicata alla figura Mimmo Rotella (Catanzaro, 1918 – Milano, 2006), protagonista di primo piano del fermento che, tra Milano e Parigi, rivoluzionò la scena dell’arte degli anni Sessanta del Novecento.
Le ampie sale del Piano Nobile del settecentesco Palazzo Sanseverino-Falcone, sede del museo alle pendici della Sila Greca, faranno da scenario a circa cinquanta opere di Rotella e di altri nomi di primo piano che, come lui, hanno fatto parte del movimento del Nouveau Réalisme, fondato dal critico francese Pierre Restany, il quale lo definiva come «un modo piuttosto diretto di mettere i piedi per terra, ma a quaranta gradi sopra lo zero dada e a quel livello in cui l'uomo, se giunge a reintegrarsi nel reale, lo identifica con la sua trascendenza che è emozione, sentimento e infine poesia».
A una collezione di circa trenta opere di Rotella, che ripercorrono l’intera carriera dell’artista e fungono da cuore dell’intera mostra, si affiancano testimonianze artistiche di rilievo dei suoi compagni di viaggio in seno al Nouveau Réalisme (Arman, César, Christo,  Gerard Deschamps, François Dufrene, Raymond Hains, Martial Raysse, Niki De Saint Phalle, Daniel Spoerri, Jean Tinguely, Jacques Villeglé), che, oltre a contestualizzare efficacemente l’operato dell’inventore della tecnica del décollage, forniscono uno sguardo d’insieme su uno dei movimenti avanguardistici più rappresentativi e significativi della seconda metà del secolo scorso, la cui influenza è tutt’oggi attuale e tangibile.
I celebri décollage di Rotella, di cui in mostra sono presenti vari importanti esemplari, erano, per Pierre Restany «la conseguenza logica di un totale inserimento nella cultura urbana del suo tempo. Una cultura urbana che lo sguardo, il Radar Mentale dell'artista, ha seguito nei momenti successivi della sua progressiva globalizzazione. Mimmo Rotella è stato un "nouveau réaliste" ante litteram a Roma negli anni Cinquanta, pre-pop a Parigi negli anni Sessanta, graffitaro e graffitista a Milano negli anni in cui lo era Basquiat a New York. Oggi come oggi Mimmo Rotella è l'uomo del momento: ecco la storia di una perenne modernità».
Nelle parole del curatore della mostra, Francesco Poli, critico e storico dell’arte di fama internazionale, con le sue opere,  Rotella «compie uno strappo nei confronti della pittura tradizionale inventando un modo di distruggere e ferire l’immagine, ma in realtà la esalta e la rende unica, la sottrae alla ripetizione mediale che ne ruba l’anima, e distruggendo i manifesti (cinematografici, politici, pubblicitari) li fa entrare nella storia dell’arte contemporanea».

La mostra, realizzata dall’associazione Oesum Led Icima, che organizza e promuove l’attività espositiva del MACA, in collaborazione con l’associazione De Arte, cade nel decimo anniversario dalla nascita del museo, otre a essere una celebrazione di Mimmo Rotella, il più importante artista contemporaneo di origine calabrese, a dieci anni dalla sua morte.






PUBBLICATO 13/06/2016





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1735  
Il presidente di Sinistra Italiana Nichi Vendola ad Acri
Nichi Vendola, presidente di Sinistra Italiana è stato in Calabria due giorni per parlare di Mezzogiorno, di diritti e di Europa. Guerre tra popoli a noi vicini, ma anche guerre verso
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1427  
Primo Festival nazionale del dialogo filosofico, fra i partecipanti due Istituti calabresi
Portare il dialogo filosofico all’attenzione di tutto il territorio nazionale, partendo dalla scuola dell’infanzia fino agli istituti superiori, è la sfida lanciata da due istituti
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1840  
Il Lions Club Acri mette in scena la seconda edizione del Processo Simulato
Il Lions Club Acri sotto la guida del Presidente Avv. Raffaela Bruno, ha voluto, nella “Settimana della Legalità Lions” mettere in scena la II^ edizione "UN PROCESSO SIMULATO
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1844  
La notte europea dei Musei, un successo di pubblico e di esibizioni
La notte europea dei Musei, un successo di pubblico e di esibizioni. Le bellezze artistiche e storiche dei nostri musei accompagnati da musica e poesia. Un viaggio dentro la cultura
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1666  
Invaso irriguo La Mucone: Ritardi e senza un regolamento
Fallimento totale dell’Amministrazione Capalbo" precedente e attuale" sulla gestione dell'acqua per uso irriguo degli invasi di Policaretto e Serricella. Sette anni di amministrazione
Leggi tutto