COMUNICATO STAMPA Letto 2295  |    Stampa articolo

Centro storico: ora basta!

Foto © Acri In Rete
Comitato Beni Comuni di Acri
Come Comitato Beni Comuni ci chiediamo se Acri abbia deciso che cosa voglia essere e dove voglia andare.
I programmi elettorali sono il patto tra chi si candida per governare  e chi viene governato. Siamo al secondo mandato e questo dimostra che i cittadini hanno, ulteriormente, deciso che siamo in buone mani e stiamo andando nella direzione giusta.
Noi come comitato, invece, poniamo una riflessione: prima della domanda “cosa possiamo fare per questo paese”, non sarebbe utile porsi quella ”come dobbiamo pensare”?
Il centro storico considerato nel programma si riduce ad una ristrutturazione di un sotto strada  da destinare, sulla carta, al settore dell’artigianato, così si dice, ma non è dato sapere, intanto chiediamo quali siano le attività artigiane presenti nel territorio che abbiano bisogno di questi pochi metri quadri; come anche, la ristrutturazione di Piazza Marconi che rende esiguo il numero di venditori ortofrutticoli vista la ridotta capacità di spazio della piazza, a causa dell’intervento di affollamento di arredi. Sorvoliamo sull’intervento prettamente architettonico snaturante l’identità del luogo con finto legname a basso costo e lamiere.  
Da anni stiamo promuovendo incontri-dibattito, ora anche grazie all’evento estivo ”#CITTADINANZAEPARTECIPAZIONE”, facendo emergere una serie di problematiche che stanno impedendo al centro storico di avere un ruolo di primo piano in un progetto di crescita e di rilancio.
Questa è la summa del documento, in lavorazione, che, a breve, sarà sottoscritto e pubblicato dai rappresentanti di alcuni tra comitati civici e associazioni di residenti.
Siamo stanchi di aspettare e vedere una situazione in continuo peggioramento nel più totale disinteresse ed immobilismo.
Intendiamoci, la prima tutela del centro storico spetta ai residenti, ma la politica non può restare sorda davanti a delle emergenze che sono sotto gli occhi di tutti, anche di quelli degli amministratori e tecnici comunali ai quali basterebbe affacciarsi dalle finestre del municipio per vedere nel retro una parte del rione Costarella con tetti cadenti, porte e imposte divelte, arbusti, spazzatura  e gatti e topi ai quali bisogna riconoscere una insolita ed educata stanzialità tra le rovine di cui sono ospiti.
Abbiamo più volte sollevato il problema della sicurezza relativo alla incolumità fisica di abitanti e passanti nel centro storico per cui c’era stata data garanzia di interventi, i quali non sono stati mai realizzati. Abbiamo chiesto maggiore pulizia e non c’è stata.
Chi in questi anni ha ripetuto che il centro storico non avesse problemi, probabilmente ne è sempre stato alla larga. Oggi la parte antica del paese è sempre più abbandonata da una classe amministrativa  che pensa, probabilmente, “agli interessi di bottega” e, al tempo stesso, ritenendosi assertrice del suo rilancio.
Qui si continua a confrontarsi con un centro storico abbandonato a sé stesso, senza adeguate attenzioni. Quindi, se l’amministrazione intende fare qualcosa, lo faccia subito.
Magari, ad esempio, puntando su un piano particolareggiato per il centro storico e che fornisca incentivi a chi sia propenso ad abitarlo.
Si potrebbe programmare la riduzione dei tributi comunali per un periodo quinquennale o, addirittura, decennale: sarebbe un bell’aiuto. Fino ad oggi, si è assistito ad annunci spot, ma in sostanza il nulla.
Acri paese dell’accoglienza, paese dell’intelligenza acuta, paese dove tutto cambia per non cambiare.
Non lasciatevi imbrogliare dai bei discorsi così frequenti perché è l’ennesimo luogo comune. E’ l’ennesima trovata del paludato “establishment” per liquidare la faccenda e non cambiare nulla.
Ora basta, ma basta davvero.

PUBBLICATO 24/05/2024





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 298  
2 aprile – Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo
Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata per la Consapevolezza sull’Autismo – WAAD – World Autism Awareness Day. La Giornata, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 536  
Notte Nazionale del Liceo Classico
Torna l’appuntamento con la Notte nazionale del Liceo Classico. Anche quest’anno il Liceo Classico V. Julia di Acri partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico.
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 323  
Sinistra Italiana in consiglio comunale ad Acri presenta mozione contro la spesa per armi
Nell’assise del 18 marzo scorso il consigliere comunale di Sinistra Italiana Angelo G. Cofone ha presentato una mozione, inserita all’ordine del giorno, avente ad oggetto “L'Europa scelga la pace e ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 402  
In atto il piano catture in attesa dell’oasi canina
Nella giornata di ieri, con intervento immediato di Vigili e squadra cattura, sono stati catturati due cani randagi, segnalati come soggetti aggressivi. Stiamo
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 599  
La nuova Provincia
Il 18 marzo 2025, il Consiglio Comunale di Acri ha approvato con la delibera n. 12 la proposta di istituzione della nuova Provincia della Sibaritide-Pollino-Sila Greca, con dieci voti favorevoli e s ...
Leggi tutto