COMUNICATO STAMPA Letto 2333  |    Stampa articolo

A.S.P.A.: difficoltà e futuro

Foto © Acri In Rete
ASPA Acri
L’A.S.P.A. (Acri, Soccorso, Pronto, Aiuto), denominata O.D.V. P.A. A.S.P.A. (Organizzazione di Volontariato Pubblica Assistenza A.S.P.A.) in seguito a modifica dello statuto, necessaria per la riforma del Terzo Settore, oggi si trova in un momento di difficoltà.
Presente nel territorio dal 1995 per rispondere alle necessità dei cittadini in ambito socio-sanitario, soprattutto nell’esigenza dei trasporti di pazienti infermi, fino a due anni fa ha sempre beneficiato di una sede e si ringrazia il Comune di Acri, nel susseguirsi delle amministrazioni, per avere dato negli anni all’associazione la possibilità, con la sua presenza nel territorio, di risolvere molti bisogni dei cittadini.
Da due anni, causa la necessità di alcuni requisiti tecnici di spazio, struttura e sicurezza relativi alla sede richiesti dall’A.S.P. e dalla Regione per essere inseriti nei servizi sanitari, si è reso indispensabile il bisogno di una sede adeguata a tali richieste.
Non avendo il Comune una sede adeguata, si è trovata struttura idonea nella quale si pagano affitto e utenze.
L’A.S.P.A. è un’associazione di volontariato che possiede convenzioni con l’A.S.P. per il rimborso di trasporto emodializzati e trasporti 118, tali compensi però vengono spesso saldati a distanza di diversi mesi rispetto ai servizi effettuati; per i trasporti dei cittadini invece, come da sempre, si chiede un contributo volontario al paziente.
Altra difficoltà riscontrata negli ultimi anni è stata la non approvazione del Servizio Civile, tale situazione dovuta al fatto che in ANPAS non sono stati finanziati dal Ministero i progetti di Servizio Civile nelle regioni: Calabria, Basilicata e Sicilia. Questa circostanza ha avuto come conseguenze il non avere sempre dei ragazzi pronti a svolgere i servizi giornalieri ed alla necessità di assumere con regolare contratto alcune persone formate per tali attività.
Ringraziando da sempre i cittadini acresi per la loro vicinanza all’A.S.P.A. e per il loro innato spirito di solidarietà, si chiede in questo momento di essere sempre più uniti per portare avanti una realtà al servizio di tutti, soprattutto delle fasce più deboli della popolazione.
Si invita l’Amministrazione Comunale a contribuire economicamente alle spese vive di affitto ed utenze relative alla sede, un tempo dal Comune date in modo gratuito, in modo da offrire sempre risposte ai bisogni di tutti.
Il Consiglio Direttivo dell’ASPA, insieme ai volontari, ha deciso lo scorso anno di avviare una raccolta fondi tramite la piattaforma GoFundMe.
La raccolta fondi “Insieme per Ganluca Belsito” nasce per portare avanti alcuni dei progetti che il presidente dell’ASPA aveva intenzione di realizzare a favore dell’intera comunità del territorio. A causa di un errore tecnico della piattaforma i contributi che erano stati inviati per la raccolta sono ritornati indietro ai contribuenti.
Dopo le prime segnalazioni si è quindi deciso di chiudere la piattaforma e molti cittadini, che avevano partecipato alla raccolta mediante piattaforma, si sono recati in associazione per dare il loro contributo direttamente in sede.
Tale raccolta, pur essendo al momento sospesa, non è comunque conclusa.
Tutti coloro i quali volessero contribuire alla realizzazione dei progetti dell’A.S.P.A. possono farlo direttamente in sede.
Nei prossimi progetti c’è l’intenzione di avviare una borsa di studio permanente che porti il nome di Gianluca Belsito.
Tale borsa di studio sarà rivolta agli studenti delle scuole medie e superiori.
L’idea nasce dal fatto che Gianluca era molto legato al mondo della scuola, anche perché e cresciuto in una famiglia in cui molti parenti ne fanno e ne hanno fatto parte.
Si ricorda la frase che lui spesso diceva ai ragazzi in associazione: “Dovete studiare, la scuola è tutto, se non studiate non avrete mai un futuro, senza cultura non sarete nessuno”.
Ecco perché strutturare una borsa di studio permanente per i ragazzi di Acri, in modo da racchiudere i grandi pilastri della vita di Gianluca: la scuola ed il volontariato.
Si è poi pensato di concludere la premiazione con delle dimostrazioni all’aperto di primo soccorso e maxi-emergenze.
Continuiamo sempre insieme a fare vivere il motto dell’A.S.P.A.: “Aiutaci ad aiutare gli altri”.

PUBBLICATO 15/03/2023





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 676  
Lions Club e Leo Club Acri: Il 6 gennaio 2025 si terrà il tradizionale Concerto dell'Epifania
Giorno 6 gennaio 2025 alle ore 19.30 nella splendida cornice della chiesa di San Francesco di Paola di Acri, Cs, si terrà il XII° concerto dell'Epifania organizzato da Lions Club e Leo Club di Acri ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 970  
Il Comitato Vallonecupo - Ripristino della Viabilità incontra il Sindaco
Lo scorso venerdì 27 dicembre, presso la sala della Giunta Comunale di Acri, un gruppo di circa 50 cittadini residenti nella contrada Vallonecupo ha incontrato il Sindaco, parte della Giunta e ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1749  
A fine anno trasferiamo ai nostri cittadini fiducia e NON diffidenza!
Dispiace veramente tanto leggere un articolo pubblicato a fine anno, che ancora una volta tende a diffondere sfiducia e diffidenza nei confronti dell’Amministrazione Comunale e, soprattutto,
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1601  
Aumento delle bollette, ma senza acqua: la vergogna dell'amministrazione Capalbo
Il Sindaco Capalbo e la sua maggioranza continuano a dimostrare una totale incapacità nella gestione della città, lasciando i propri concittadini in balia di disservizi che, soprattutto
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1733  
Sicurezza e ordine pubblico. Chiederò la convocazione del Comitato Provinciale
Relativamente alla sicurezza ed agli ultimi gravissimi episodi che hanno destato preoccupazione in tutta la comunità, hanno indotto il Sindaco a chiedere a Sua Eccellenza il Prefetto, Rosa Maria Pad ...
Leggi tutto