Laboratori (on-line) per un Sud attuale. Venerdì il primo appuntamento

HortusAcri
Vogliamo lavorare con passione per un SUD attuale, presente, vicino, capace di confronto e di dialogo con esperienze di qualità vicine e lontane. Un Sud che porta la sua parola in uno spazio più ampio e che si dispone all’ascolto di mondi altri con cui accompagnarsi. Vogliamo costruire ponti, oltre che piazze, luoghi di passaggio in cui transitano idee, progetti, scambi, che avvicinano luoghi e persone. Questo l’obiettivo dell’azione pubblica dei laboratori on-line. L’epidemia ci ha costretti a connetterci ancora di più, abbiamo imparato a fare scuola e università on line, a vedere gli amici e i parenti sugli schermi dei nostri dispositivi. E’ così che abbiamo ridotto le distanze e le paure nei confronti dell’astuto virus che ancora circola nelle nostre vite. Ma quante cose abbiamo scoperto di poter fare! Una di queste è che azzerando le distanze spaziali possiamo incontrare chi non avremmo potuto, possiamo parlarci, ascoltare, confrontarci. Ecco l’idea dei quattro laboratori: metterci in dialogo per un Sud attuale con colleghi, amici, esperti, e portarli a discutere con noi, tutti presenti anche se a distanza. 4 Seminari pubblici, l’idea di un laboratorio civico attraverso cui dare voce a persone che si impegnano per lo spazio pubblico in tutti i suoi aspetti: la rigenerazione urbana, la salute e la sanità, la scuola, l’ambiente e i rifiuti. Iniziamo con il primo, lo faremo il 26 Giugno. L’idea di fondo del primo incontro riguarda il nuovo ruolo dei centri minori delle aree interne appenniniche, luoghi non marginali ma capaci di nuova centralità, soprattutto in questo momento storico in cui dobbiamo ridisegnare il senso della nostra mobilità privilegiando il viaggio e la scoperta dei nostri luoghi. Il titolo del primo seminario è SUD, CALABRIA , LABORATORI DI RIGENERAZIONE URBANA, CULTURA, ARTE, CREATIVITA’. Abbiamo invitato alcuni amici e esperti che ci condurranno in un viaggio alla ri-scoperta della bellezza. Pino Scaglione Presidente di Hortus apre il ciclo dei seminari dando un quadro dei progetti e delle proposte che stiamo coltivando. Successivamente Ofelia Sisca, curatrice e critica d’arte e Angelo Minisci, Coordinatore del Dipartimento e docente in design LABA - Libera Accademia di Belle Arti di Firenze, entrambi soci di Hortus Acri, dialogheranno con Giacinto di Pietrantonio, Direttore della GAMeC -Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, e di BOCS-Arte Cosenza, curatore d’arte internazionale. Una serie di esperienze di elevata qualità artistica e civile saranno raccontate dai protagonisti: Vincenzo Corvino, architetto internazionale, Michele Iapozzuto, sindaco di Colle Sannita, Ina Macaione, docente dell’Università della Basilicata che si occupa di rigenerazione urbana al Sud, Rita Elvira Adamo, che ha avvicinato in un progetto di rigenerazione urbana l’esperienza della LondonMetropolitanUniversity e il centro di Belmonte Calabro e Giuseppe Grant, che con il progetto Orizzontale porta avanti ricerche e progetti sperimentali co-progettati e autocostruiti con materiali economici e di recupero. Ci sarà poi il confronto tra il nostro media partner ACRINRETE con le associazioni culturali, con le cittadine e i cittadini acresi che vorranno partecipare. Gli altri seminari, di cui vi daremo dettagli nei prossimi giorni sono: 3 luglio DIRITTO ALLA SALUTE, DISABILITA’ E SERVIZI ASSISTENZIALI; 10 luglio, DIRITTO ALL’AMBIENTE; TRANSIZIONE ECOLOGICA DEL CICLO DEI RIFIUTI; 20 luglio, DIRITTO ALLA QUALITA’ DELLA FORMAZIONE, RIPARTIRE DAL SUD. Tutti i seminari avranno la stessa formula, un confronto tra locale e nazionale perché nessun luogo è un’isola, siamo arcipelaghi in uno stesso mare. Tutti gli appuntamenti si terranno alle 17.30 tramite la piattaforma Meet Google e con la diretta Facebook. Infine, ringraziamo tutte e tutti coloro che stanno contribuendo al nostro appello per la salvezza di un piccolo gioiello di spazio pubblico collettivo. Siamo davvero contenti di tanta partecipazione e solidarietà. Non siamo soli. Vi aspettiamo tutti on line. Tra poco saremo anche in grado di presentare la bozza del programma della II edizione del RESTA®TE Festival di HortusAcri previsto per la seconda metà di Agosto. Il link telematico per collegarsi è il seguente: https://meet.google.com/jwz-jukk-tng
|
PUBBLICATO 24/06/2020

Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1499
P.D.D.P. Potremmo dividerli in due pomeriggi
P.D.D.P. Potremmo limitarci a questo acronimo tanto caro al consigliere Gencarelli - che, qualche anno addietro, nel commentare la gestione del suo partito, la utilizzò pubblicamente per abbreviar ... → Leggi tutto
P.D.D.P. Potremmo limitarci a questo acronimo tanto caro al consigliere Gencarelli - che, qualche anno addietro, nel commentare la gestione del suo partito, la utilizzò pubblicamente per abbreviar ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1090
Eolico. Fermatevi, fate decidere alla comunità
Non è giusto deturpare il territorio a colpi di maggioranza. Il tema dei parchi eolici è molto sentito e dibattuto in città, soprattutto dopo che molti cittadini hanno visto → Leggi tutto
Non è giusto deturpare il territorio a colpi di maggioranza. Il tema dei parchi eolici è molto sentito e dibattuto in città, soprattutto dopo che molti cittadini hanno visto → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1107
Lions Club Acri: screenig gratuito della vista
Il Lions Club di Acri, da sempre attivo nel sensibilizzare l’opinione pubblica sulle disfunzioni della vista e sulla cecità prevenibile, anche quest'anno, ha organizzato presso la propria sede ... → Leggi tutto
Il Lions Club di Acri, da sempre attivo nel sensibilizzare l’opinione pubblica sulle disfunzioni della vista e sulla cecità prevenibile, anche quest'anno, ha organizzato presso la propria sede ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1967
Auser Acri: apre lo sportello di ascolto e supporto psicologico
L’Associazione AUSER di Acri apre lo sportello di ascolto e supporto psicologico gratuito alle famiglie di malati di Alzheimer e altre demenze dal 16 Ottobre 2024. La realizzazione di questo progett ... → Leggi tutto
L’Associazione AUSER di Acri apre lo sportello di ascolto e supporto psicologico gratuito alle famiglie di malati di Alzheimer e altre demenze dal 16 Ottobre 2024. La realizzazione di questo progett ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1097
Orrico interviene alla Camera dei Deputati in difesa dell’ospedale di Acri abbandonato a se’ stesso
Il Gruppo Territoriale di Acri del Movimento 5 Stelle ribadisce con fermezza l’importanza della difesa dell’ospedale locale come priorità assoluta.Nell’ultima riunione operativa sono state sottoline ... → Leggi tutto
Il Gruppo Territoriale di Acri del Movimento 5 Stelle ribadisce con fermezza l’importanza della difesa dell’ospedale locale come priorità assoluta.Nell’ultima riunione operativa sono state sottoline ... → Leggi tutto