COMUNICATO STAMPA Letto 2377  |    Stampa articolo

Giornata Mondiale dell’Ambiente, ad Acri e in tutto il mondo è ora di attivarsi

Foto © Acri In Rete
HortusAcri
La crisi pandemica ha messo in evidenza il distorto equilibrio tra uomo e ambiente, in un pianeta che ospita milioni e milioni di specie, con una grande biodiversità, che si traduce nella vera ricchezza di tutte le forme di vita sulla Terra.
Una vasta ed estesa presenza di fragili ecosistemi che, oggi, nella Giornata mondiale dell’Ambiente, sono ancora il tesoro che stiamo compromettendofuori da ogni logica, mostrando poca intelligenza e lungimiranza!
Oggi, nella Giornata mondiale dell’Ambiente, HortusAcri, collettivo che fonda sul rispetto della natura la sua matrice culturale e civile, provvederà a sistemare la Piazza P48 e pianterà nuove essenze vegetali sulla stessa piazza e in alcuni luoghi di Acri.
Un piccolo gesto che intende far riflettere gli acresi, cittadini del mondo, sul fatto che il tesoro naturale, frutto di eredità secolari, lo stiamo intaccando senza pietà e senza intelligenza, rischiando seriamentedi alterare, come già avvenuto, e distruggere la biodiversità, riducendo l’integrità biologica della Terra.
Mortificando e alterando quellagrande, bellissima “Biblioteca della Vita”, che è il libro della Natura, abbattendo pericolosamente le risorse vegetali, animali, microbiche, terrestri e marine che sono il fondamento della vita e della ricerca di oggi e delle invenzioni per un futuro migliore domani.
Intaccare il funzionamento del capitale naturale, alla base del buon funzionamento dell’economia umana significa compromettere non solo tutte le risorse naturali che utilizziamo, prendiamo, trasformiamo e scartiamo, ma rendere più pericolosa e a rischio la nostra presenza sulla terra.
Il Covid-19, secondo quanto sostengono anche illustri scienziati, altro non è se non la manifestazione gigantesca, sconvolgente di un processo di alterazione del Pianeta così come lo conosciamo e lo abbiamo ereditato.
Il rapporto diffuso ieri dal WWF ci indica pericolosi e allarmanti segnali di altro rischio – dalla pandemia, agli incendi in Australia all’acqua alta a Venezia, fino ai cumuli di rifiuti nei boschi della Sila – che il Pianeta Terra ha lanciato a noi umani. Segnali eloquenti.
Che chiedono risposte, sotto forma di fatti e soluzioni concrete.
Pensiamoci bene, noi ci siamo e ci saremo, vigilando, segnalando, proponendo un diverso presente e domani.

PUBBLICATO 05/06/2020





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1499  
P.D.D.P. Potremmo dividerli in due pomeriggi
P.D.D.P. Potremmo limitarci a questo acronimo tanto caro al consigliere Gencarelli - che, qualche anno addietro, nel commentare la gestione del suo partito, la utilizzò pubblicamente per abbreviar ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1090  
Eolico. Fermatevi, fate decidere alla comunità
Non è giusto deturpare il territorio a colpi di maggioranza. Il tema dei parchi eolici è molto sentito e dibattuto in città, soprattutto dopo che molti cittadini hanno visto
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1107  
Lions Club Acri: screenig gratuito della vista
Il Lions Club di Acri, da sempre attivo nel sensibilizzare l’opinione pubblica sulle disfunzioni della vista e sulla cecità prevenibile, anche quest'anno, ha organizzato presso la propria sede ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1967  
Auser Acri: apre lo sportello di ascolto e supporto psicologico
L’Associazione AUSER di Acri apre lo sportello di ascolto e supporto psicologico gratuito alle famiglie di malati di Alzheimer e altre demenze dal 16 Ottobre 2024. La realizzazione di questo progett ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1097  
Orrico interviene alla Camera dei Deputati in difesa dell’ospedale di Acri abbandonato a se’ stesso
Il Gruppo Territoriale di Acri del Movimento 5 Stelle ribadisce con fermezza l’importanza della difesa dell’ospedale locale come priorità assoluta.Nell’ultima riunione operativa sono state sottoline ...
Leggi tutto