La casa di Abou Diabo compie dodici anni


Casa di Abou Diabo
Il 16 aprile 2008 nasceva ad Acri la Comunità alloggio per Minori stranieri non accompagnati “La casa di Abou Diabo”, la prima in Calabria per la seconda accoglienza di ragazzi migranti, tra i quattordici e i diciotto anni, senza parenti e genitori sul suolo italiano.
Dodici anni fa la struttura si chiamava “Il rifugio di Isaac” e cambiò nome nel 2010 in seguito alla tragica morte per incidente stradale di Abou Diabo, ragazzo fino a poco tempo prima accolto in essa e rimasto sul territorio con il suo inserimento lavorativo. Abou, originario del Burkina Faso, era molto amato ad Acri e dagli acresi, tanto da veder espressa, in città, una ampia solidarietà nella raccolta fondi per far, almeno, rientrare la salma nel suo paese di origine e alla sua famiglia, visti i costi onerosi di un’operazione del genere. Negli anni, la struttura di accoglienza ha svolto al meglio il ruolo ed i compiti per cui ha agito e continua ad agire. Per i circa centocinquanta beneficiari ospitati sono stati raggiunti gli scopi di far loro ottenere i permessi di soggiorno, la scolarizzazione base e l’inserimento lavorativo sul territorio e fuori. Il presidio è diventato anche riferimento per quanti usciti avessero bisogno di consulenze ed aiuti pratici per la burocrazia da espletare specie nei rinnovi dei permessi, materia questa sempre più complessa che crea non poco spaesamento ulteriore negli stranieri. Dodici anni sono tanti e tante le attività di inclusione sociale e conoscenza delle migrazioni. Dai tornei di calcio alle intese con le scuole per collaborazione a progetti inclusivi tra coetanei del luogo ed ospiti della struttura, dalle attività interne di pittura, teatro, murales e bricolage svolte con professionisti ed associazioni, alle gite culturali e scampagnate di conoscenza del territorio. “La casa di Abou Diabo” ha certamente collocato Acri in un contesto globale di accadimenti storici come i flussi delle migrazioni ed il contatto, seppur non approfondito dal resto del contesto sociale, con altre culture e con il dramma di queste forme di deportazione simili a quelle che la città stessa ha vissuto e vive con l’emigrazione. E’ riuscita a tenere i ragazzi ospiti nei ranghi della convivenza tra essi e la città, evitando quei deragliamenti che, talvolta, possono accadere o dipendere dalla marginalità sociale a cui si viene assegnati dal razzismo e dall’esclusione classista della società. Questo significa anche che, laddove ci siano supporti, ed in questo caso la struttura di accoglienza e Acri lo sono stati e lo sono, si aiuta a far compiere i percorsi per cui questi ragazzi migrano, compiendo viaggi di migliaia di chilometri in condizioni di rischio estremo. Dodici anni, infine, rimangono un’altra tappa di una realtà dell’accoglienza riconosciuta pure dalle università con inviti a relazionare sui migranti in convegni e seminari e spostare la formazione periodica di chi ci lavora a docenti universitari, i quali sono stati coinvolti proprio per ampliare agli operatori le conoscenze e gli approcci all’accoglienza ed ai flussi migratori con tutti gli aspetti etnici, culturali, politici e geografici che implicano. La Casa di Abou Diabo rimane buona prassi della dimensione locale che si inserisce in quella globale senza subirla attraverso conflitti inutili e spesso dannosi che impediscono una nuova stesura sociale della realtà. ![]() ![]() ![]() |
PUBBLICATO 27/04/2020

Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 216
Referendum 2025, urne aperte 8 e 9 giugno
Comitato Territoriale in favore dei Referendum ad Acri, al quale hanno aderito la CGIL di Acri il Sindaco della Città di Acri Pino Capalbo, ANPI, AUSER, Sinistra Italiana, Partito Democratico e Part ... → Leggi tutto
Comitato Territoriale in favore dei Referendum ad Acri, al quale hanno aderito la CGIL di Acri il Sindaco della Città di Acri Pino Capalbo, ANPI, AUSER, Sinistra Italiana, Partito Democratico e Part ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 147
Impianto eolico Acri: la partita è ancora aperta
TAR Lazio: respinto il ricorso sul decreto aree idonee. La Sila non è ancora salva, ma oggi abbiamo una certezza in più. Con la sentenza n. 9390/2024, pubblicata il 13 maggio 2025, il TA ... → Leggi tutto
TAR Lazio: respinto il ricorso sul decreto aree idonee. La Sila non è ancora salva, ma oggi abbiamo una certezza in più. Con la sentenza n. 9390/2024, pubblicata il 13 maggio 2025, il TA ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 364
Randagismo e tutela animale. Campagna di sensibilizzazione nelle scuole
Nell’ambito delle misure e azioni di contrasto al randagismo e tutela animale dell’Amministrazione comunale di Acri, oggi si è svolto, presso la scuola primaria plesso Campo Sportivo dell’I.C. Beato ... → Leggi tutto
Nell’ambito delle misure e azioni di contrasto al randagismo e tutela animale dell’Amministrazione comunale di Acri, oggi si è svolto, presso la scuola primaria plesso Campo Sportivo dell’I.C. Beato ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 573
Dai peso alle parole: emozione e consapevolezza al convegno sui disturbi alimentari ad Acri
Si è svolto con grande partecipazione ed emozione, nella mattinata di lunedì 6 maggio, presso l’Auditorium dell’I.I.S. “Julia-Falcone” di Acri, il convegno “Dai peso alle parole”, promosso dal Kiwan ... → Leggi tutto
Si è svolto con grande partecipazione ed emozione, nella mattinata di lunedì 6 maggio, presso l’Auditorium dell’I.I.S. “Julia-Falcone” di Acri, il convegno “Dai peso alle parole”, promosso dal Kiwan ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 413
Il Brutium Piano Trio e il romanticismo di Schubert e Mendelssohn
Domenica 11 maggio 2025 alle ore 18:30, nella sala consiliare di Palazzo Sanseverino-Falcone di Acri, avrà luogo il concerto del Brutium Piano Trio, violino violoncello e pianoforte. → Leggi tutto
Domenica 11 maggio 2025 alle ore 18:30, nella sala consiliare di Palazzo Sanseverino-Falcone di Acri, avrà luogo il concerto del Brutium Piano Trio, violino violoncello e pianoforte. → Leggi tutto