Riparte da Acri Borghi in movimento


Anna Laura Orrico
La seconda fase della nuova stagione di Borghi in Movimento - percorso di formazione, informazione e confronto sul tema del rilancio dei borghi nella nostra regione ideato dalla portavoce del M5S e neo sottosegretario ai Beni culturali Anna Laura Orrico - riparte da Acri (Cs) il prossimo 21 di settembre, dalle ore 16:00, ospiti della Sala del Caffè letterario di Palazzo San Severino-Falcone, dove si discuterà de “La rinascita delle comunità o di nuove comunità all’interno dei borghi”.
Il tema di fondo che si vuole affrontare è quello dell’innovazione sociale, argomento ampio e difficile da declinare. Innovazione sociale, infatti, vuol dire, innanzitutto, l’applicazione delle nuove tecnologie e dell’utilizzo del digitale a quelle che sono le necessità e le potenzialità di un territorio o di una comunità, ma vuol dire anche innovare i processi coi quali si costruiscono i progetti di sviluppo, economici o culturali che siano. Obiettivo primario è capire dunque cos’è, realmente, il fenomeno dell’innovazione sociale attraverso l’individuazione di alcune pratiche nazionali molto interessanti che evidenzieranno in che modo le comunità possono, tramite la cooperazione, la collaborazione e la condivisione, avviare itinerari di rigenerazione ovvero come valorizzare le risorse naturali, culturali e storiche, il capitale umano di un territorio. Per queste ragioni è stata invitata la cooperativa sociale “L’Innesto” che da venti anni, in un piccolo comune del bergamasco, ha avviato un percorso di innovazione sociale, ossia di ricostruzione e rigenerazione di una comunità, che adesso lavora nell’ambito del turismo sostenibile, per il recupero e la valorizzazione dei beni comuni destinandoli anche a nuove funzioni, utilizzando meccanismi come quello del crowdfunding. Verrà poi raccontato, attraverso un’esperienza questa volta tutta calabrese come quella di “Borgo Slow”, che cosa significa recuperare le tradizioni alimentari e di benessere che risiedono sui nostri territori per costruirvi intorno un progetto di rinascita di un borgo attraverso strumenti di turismo sostenibile come l’Albergo diffuso. Introduce e presenta il progetto Borghi in Movimento la portavoce del M5S Anna Laura Orrico. Esporranno, invece, le best practice sull’innovazione sociale Stefania Emmanuele, project manager di “Borgo Slow”, Ludovico Patelli e Lorenzo Facchinetti, rispettivamente presidente e consigliere del Cda della cooperativa sociale “L’Innesto”. Per partecipare, in forma del tutto gratuita, è sufficiente iscriversi al form http://bit.ly/2AnyYOI entro mercoledì 18 settembre 2019. |
PUBBLICATO 19/09/2019

Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1915
Forza Italia contro il parco eolico
Forza Italia si schiera fermamente contro il progetto di installazione di un parco eolico nella Sila, denominato "Acri", promosso da una società satellite di Eni. L'iter per l'approvazione → Leggi tutto
Forza Italia si schiera fermamente contro il progetto di installazione di un parco eolico nella Sila, denominato "Acri", promosso da una società satellite di Eni. L'iter per l'approvazione → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1278
Grazie
È doveroso da parte dei 21 lavoratori ex LPU LSU stabilizzati con contratto a 36 ore settimanali e quindi a.... → Leggi tutto
È doveroso da parte dei 21 lavoratori ex LPU LSU stabilizzati con contratto a 36 ore settimanali e quindi a.... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2135
Acri - Lo scempio dell'eolico
Il comitato “Acri proteggiAMOil territorio” sperava che la vicenda riguardante il parco eolico fosse per Acri un capitolo chiuso, ma a quanto pare il mancato via libera per il parco eolico Serra Cri ... → Leggi tutto
Il comitato “Acri proteggiAMOil territorio” sperava che la vicenda riguardante il parco eolico fosse per Acri un capitolo chiuso, ma a quanto pare il mancato via libera per il parco eolico Serra Cri ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1733
Il Parco eolico “Acri” è una violenza al territorio
Grazie ad Acrinrete abbiamo avuto la possibilità di affrontare la richiesta di realizzazione di un parco eolico nel comune di Acri. La documentazione inizialmente in possesso agli uffici riguardava ... → Leggi tutto
Grazie ad Acrinrete abbiamo avuto la possibilità di affrontare la richiesta di realizzazione di un parco eolico nel comune di Acri. La documentazione inizialmente in possesso agli uffici riguardava ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1640
Il businnes del vento si ripresenta ad Acri
Altro che solo sottoservizi e niente pale! La Hergo Renewables S.p.a, società partecipata di EniPlenitude Spa, ha presentato un progetto presso il Ministero dell’ambiente per piazzare sul territorio ... → Leggi tutto
Altro che solo sottoservizi e niente pale! La Hergo Renewables S.p.a, società partecipata di EniPlenitude Spa, ha presentato un progetto presso il Ministero dell’ambiente per piazzare sul territorio ... → Leggi tutto