Regionali. Cifre e curiosita’. I forestieri battono i locali. Caruso per il centro sinistra, Graziano per il centro destra

Roberto Saporito
Il risultato delle elezioni regionali, impone una serie di riflessioni. La prima: dopo dieci anni la città non sarà rappresentata all’interno del consiglio regionale. Nel 2005, giunta Loiero, riuscirono a varcare la soglia di palazzo Campanella Maurizio Feraudo (Idv) e Michele Trematerra (Udc).
Del primo, politicamente parlando, si sono perse le tracce già da qualche anno, da quando, cioè, nel 2010 non riuscì ad essere rieletto a discapito di Mimmo Talarico. Il secondo, invece, risultò essere il primo eletto dell’Udc ed in seguito Scopelliti lo nominò assessore all’agricoltura, caccia e pesca. Seconda considerazione: erano cinque gli aspiranti consiglieri regionali (Trematerra, Perri, Vuono, Belsito e Lupiancci). Nessuno dei cinque è stato eletto. Nell’intera circoscrizione, Trematerra, ha raccolto oltre tremila consensi, Perri quasi duemila, Vuono oltre mille, Belsito cinquecento e Lupinacci poco meno di ottocento. Terza considerazione: la somma dei voti raccolti dai cosiddetti candidati forestieri ha superato di gran lunga quella dei locali. I cinque acresi hanno messo insieme poco più di tremila voti, su un totale di diecimila votanti. Ciò significa che settemila elettori acresi hanno preferito il candidato estraneo al territorio. Chi ha preso più consensi è stato Franz Caruso (Pd), con oltre cinquecento voti, a seguire Guccione, Pd (428), Aieta, Pd (425), Bevacqua, Pd (367), Graziano, Cdl, (264), Gentile, Ncd (250) e Pietro Lecce DP, (173). Quarta ed ultima considerazione: più di uno in città si è urtato quando ha visto tutti questi voti consegnati ai forestieri piuttosto che ai locali. Le lamentele le inoltriamo volentieri ai vari partiti, al centro sinistra ed al centro destra, che non sono riusciti ad individuare un candidato su cui far convergere i loro voti e che, con l’apporto di altri e forti esponenti politici della provincia, avrebbe potuto tentare la scalata al massimo organo istituzionale e politico della Regione. |
PUBBLICATO 26/11/2014

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5498
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6360
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5826
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4547
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5264
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto