Comune. Dalla maggioranza critiche alla giunta Viteritti e Cavallotti delusi auspicano una inversione di rotta

Roberto Saporito
L’ultima seduta del consiglio comunale, durante la quale sono stati approvati (dalla sola maggioranza e da una parte del Pd) il bilancio di previsione ed il piano di riequilibrio finanziario, ha lasciato anche strascichi politici. Il Pd, infatti, si è diviso visto che due consiglieri si sono astenuti ed uno ha votato contro mentre tra le fila della maggioranza c’è chi non ha lesinato critiche alla giunta.
Pettinato, Bruno ma soprattutto Cavallotti e Viteritti hanno auspicato un’inversione di rotta invitando la giunta ad essere più incisiva. Messaggi chiari che se non recepiti potrebbero provocare grandi scossoni da qui a breve. Nei loro rispettivi interventi sia Cavallotti che Viteritti sono stati chiari: “azzeriamo una condotta amministrativa che nei ultimi venti anni è stata alimentata al solo scopo di raggiungere il consenso fine a se stesso trascurando i principi fondamentali della buona amministrazione. Il sindaco ha svolto un ottimo lavoro per risanare il bilancio colmando il disavanzo di amministrazione generato dalle precedenti amministrazioni a causa dei residui attivi divenuti inesigibili del mancato taglio alla spesa corrente, per la diminuzione dei trasferimenti e per i debiti fuori bilancio che hanno tarpato le ali all’amministrazione.” Quindi il monito: “dobbiamo ripartire con una nuova idea di amministrazione basata sulla riscossione dei tributi e sulla intercettazione dei fondi europei e speriamo di aderire alla procedura di pre dissesto. E’ auspicabile un maggior gioco di squadra tra giunta e consiglio ed i collaboratori del sindaco dovranno dimostrare di stare al passo del primo cittadino mostrando la stessa dedizione ed attenzione nella risoluzione dei problemi.” Viteritti e Cavallotti ne hanno anche per gli uffici: “occorre cambiare verso anche in alcuni settori che presentano le stesse deficienze e lacune di un anno fa e sarà necessario una verifica sullo stato di attuazione del programma che non può essere più rinviata ed in quella sede bisognerà capire le ragioni dei ritardi, trovare le giuste soluzioni ed adottare i provvedenti opportuni Come consiglieri siamo demandati ad esercitare le funzioni di indirizzo politico e di controllo ed a questa prerogativa non possiamo rinunciare per rispetto del ruolo istituzionale che ci è stato affidato.” |
PUBBLICATO 28/07/2014

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5498
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6360
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5826
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4547
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5264
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto