POLITICA Letto 4617  |    Stampa articolo

In Consiglio Comunale modifiche alla Tares

Foto © Acri In Rete
Piero Cirino
Si è discusso soprattutto di conti ( da mettere in ordine) nella seduta del consiglio comunale di martedì scorso.
Innanzitutto le controdeduzioni alla delibera della Corte dei Conti n. 24/2013. L’organo di controllo muove al Comune di Acri una serie di rilievi sui conti del bilancio dello scorso anno.
Il sindaco Nicola Tenuta, che è anche assessore al Bilancio, ha spiegato che, senza le adeguate contromisure, questo atto della Corte dei Cinti potrebbe addirittura preludere al dissesto finanziario.
Che i conti del Comune fossero in rosso era stato lo stesso Tenuta, in occasione della presentazione delle linee programmatiche, a dirlo. Ora lo certifica anche la Corte dei Conti.
Le cifre non inducono certo a ottimismo, con una ente sempre più in evidente difficoltà. Sarà dura non mettere mano alle tasse per garantire i servizi.
Sulla delibera in consiglio si è innescato un dibattito che non poteva non tener conto delle prospettive politiche di chi l’ha animato, ma con il comune denominatore di una preoccupazione che non lascia dormire sonni tranquilli.
Alla fine una delibera con cui si replica ai rilievi della Corte dei Conti l’ha approvata anche il consiglio comunale, con i voti della maggioranza e l’astensione delle opposizioni.
Nell’ordine del giorno c’era anche la Tares (Tassa Rifiuti E Servizi). In questo caso l’opposizione ha chiesto che venisse stralciata una parte della delibera approntata dalla maggioranza e infine l’ha votata.
Non saranno più tre le rate, ma quattro, e andranno ridefinite anche la date delle scadenze. Quella di fine settembre salta.
A inizio seduta sono state costituite le commissioni consiliari, che saranno sei. Pino Capalbo e Luigi Maiorano, a nome dell’opposizione, hanno chiesto che almeno due presidenze vengano riconosciute alla minoranza.
Nelle ultime legislature sono sempre state appannaggio della coalizione che sosteneva il governo cittadino, quindi la richiesta va nella direzione di una inversione di rotta. I due consiglieri l’hanno motivata sulla base dei propositi in tal senso manifestati in campagna elettorale dal sindaco Nicola Tenuta.
I presidenti saranno votati dalla rispettive commissioni, ma l’impressione è che nulla cambi rispetto al recente passato.


Fonte “Il Quotidiano della Calabria

PUBBLICATO 20/09/2013





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 4468  
Niente di nuovo sotto il sole!
Con ogni probabilità, entro la fine di ottobre, verrà emanato un decreto “correttivo” del piano di riordino della rete ospedaliera calabrese. Noi lo avevamo chiesto già ad aprile. Purtroppo, però, leg ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3932  
Corso full D per operatori laici
Da qualche anno il susseguirsi di notizie di cronaca relativi alla morte cardiaca improvvisa di persone anche molto giovani e praticanti attività sportive balzano spesso all’attenzione dell’opinione p ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4098  
L’Assessore Musmanno ha incontrato i lavoratori della ditta Zanfini
Assieme ai lavoratori, erano presenti i rappresentanti della “Filt Cgil” e del consorzio “Autoservizi dei due mari” ed il segretario del Pd di Cosenza Damiano Covelli. ...
Leggi tutto

COMUNE  |  LETTO 3708  
Pisl, venerdi incontro con le imprese
Giorno 9 ottobre 2015 alle ore 17.30 presso la sala del Consiglio Comunale di Acri, Palazzo Sanseverino-Falcone, si terrà l’incontro formativo sul tema “Nuove Opportunità di Investimento per le Impres ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 5806  
Consumano funghi velenosi. Grave intossicazione per tre persone
Dapprima il raccolto, quindi la degustazione, infine i primi sintomi con dolori addominali, nausea e vomito. Un intero nucleo familiare, composto da genitori ed un figlio, residente a San Demetrio Cor ...
Leggi tutto