In Consiglio Comunale modifiche alla Tares

Piero Cirino
Si è discusso soprattutto di conti ( da mettere in ordine) nella seduta del consiglio comunale di martedì scorso.
Innanzitutto le controdeduzioni alla delibera della Corte dei Conti n. 24/2013. L’organo di controllo muove al Comune di Acri una serie di rilievi sui conti del bilancio dello scorso anno. Il sindaco Nicola Tenuta, che è anche assessore al Bilancio, ha spiegato che, senza le adeguate contromisure, questo atto della Corte dei Cinti potrebbe addirittura preludere al dissesto finanziario. Che i conti del Comune fossero in rosso era stato lo stesso Tenuta, in occasione della presentazione delle linee programmatiche, a dirlo. Ora lo certifica anche la Corte dei Conti. Le cifre non inducono certo a ottimismo, con una ente sempre più in evidente difficoltà. Sarà dura non mettere mano alle tasse per garantire i servizi. Sulla delibera in consiglio si è innescato un dibattito che non poteva non tener conto delle prospettive politiche di chi l’ha animato, ma con il comune denominatore di una preoccupazione che non lascia dormire sonni tranquilli. Alla fine una delibera con cui si replica ai rilievi della Corte dei Conti l’ha approvata anche il consiglio comunale, con i voti della maggioranza e l’astensione delle opposizioni. Nell’ordine del giorno c’era anche la Tares (Tassa Rifiuti E Servizi). In questo caso l’opposizione ha chiesto che venisse stralciata una parte della delibera approntata dalla maggioranza e infine l’ha votata. Non saranno più tre le rate, ma quattro, e andranno ridefinite anche la date delle scadenze. Quella di fine settembre salta. A inizio seduta sono state costituite le commissioni consiliari, che saranno sei. Pino Capalbo e Luigi Maiorano, a nome dell’opposizione, hanno chiesto che almeno due presidenze vengano riconosciute alla minoranza. Nelle ultime legislature sono sempre state appannaggio della coalizione che sosteneva il governo cittadino, quindi la richiesta va nella direzione di una inversione di rotta. I due consiglieri l’hanno motivata sulla base dei propositi in tal senso manifestati in campagna elettorale dal sindaco Nicola Tenuta. I presidenti saranno votati dalla rispettive commissioni, ma l’impressione è che nulla cambi rispetto al recente passato. Fonte “Il Quotidiano della Calabria” |
PUBBLICATO 20/09/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5498
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6360
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5826
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4547
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5264
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto