UILA e UIL , la Forestazione Venga Depoliticizzata

Piero Cirino
Si è tenuto, nei giorni scorsi, nella sala consiliare del Palazzo Padula, l’attivo zonale dei quadri e dei delegati del settore forestazione della Uila – Uil di Acri e Cosenza.
Sullo sfondo, la ripresa del confronto tra organizzazioni sindacali e Regione Calabria, con l’apertura dei tavoli settoriali, tra cui quello su Agricoltura e Forestazione che Uil, Cgil e Cisl hanno concordato le settimane scorse con il presidente della Giunta Regionale. “L’attivo – spiega in una nota Antonio De Gregorio, segretario generale Uila Cosenza -, a cui hanno preso parte i rappresentanti dei lavoratori forestali di Acri e San Demetrio Corone, è servito essenzialmente a mettere a fuoco alcune criticità che stanno creando disagio e malcontento tra i lavoratori forestali, stanchi dei forti ritardi che si registrano nell’erogazione di una serie di arretrati economici relativi al 2012”. Sul piano più generale, “nel corso della riunione, molti sono stati gli interventi dei delegati che hanno duramente contestato le intollerabili “piaghe” che ancora affliggono il lavoro degli operai forestali. Evidente e netto il riferimento alla pesante situazione finanziaria del settore e a quella derivante da una organizzazione del lavoro sui cantieri forestali dove predominano scriteriati personalismi a scapito di soluzioni di sistema e meritocratiche; la quotidiana pratica del bieco favoritismo offende la dignità e la professionalità dei lavoratori e incrina sempre più il rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni”. Su questo tema, “da tempo il sindacato unitario, e la Uila –Uil in particolare, chiede che la forestazione venga “depoliticizzata”, per consentire una vera riforma del settore”. Nel corso del dibattito molti sono stati gli interventi polemici dei delegati “sul giallo della “cassa integrazione per fine fondi” relativa al mese di dicembre 2012; una questione quest’ultima che se non verrà portata a soluzione in tempi brevi, legittimerà il sindacato a intraprendere ogni iniziativa nell’interesse dei lavoratori forestali”. Fonte “Il Quotidiano della Calabria” |
PUBBLICATO 13/09/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5498
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6360
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5826
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4547
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5264
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto