Comune. Tenuta boccia i suoi predecessori e non salva nessun settore. E l’opposizione tace

Roberto Saporito
Chissà cosa avranno pensato gli amministratori del passato, in primis i primi cittadini, dopo aver ascoltato il sindaco Nicola Tenuta. L’attuale sindaco, nel corso del consiglio comunale in cui ha illustrato le sue linee programmatiche, è stato impietoso: “la città vive momenti bui da diversi anni, occorre una netta inversione di tendenza per garantirgli un decisivo sviluppo socio-economico.” Tenuta, che è espressione di liste civiche (ma che è stato sindaco dal 2000 al 2005, guidando una coalizione formata da Udc, Fi e An) e che a giugno ha sconfitto centro sinistra e centro destra, boccia i suoi predecessori e non salva nulla.
Cultura, infrastrutture, lavoro, sanità, ambiente. Tutto da buttare, tutto da rifare. La maggioranza applaude, l’opposizione, tra cui l’uscente sindaco Maiorano, tace, quasi a dargli ragione. Tenuta, con coraggio e spregiudicatezza, accusa anche i suoi ex amici dell’Udc, che non smentiscono, e tocca tutti i settori che, a suo avviso, sono obsoleti. Per la cultura, ad esempio, dice che la Fondazione Padula, la più importante associazione culturale della città, così com’è non va bene, che deve allargare i confini e che non dovrà occuparsi solo di tematiche umanistiche. Sanità: secondo Tenuta occorre attuare il decreto n°191 che ha accorpato in un unico ospedale spoke i presidi di Acri e Castrovillari. Il centro destra resta muto. Il primo cittadino ritiene, inoltre, che il comune può contare su valide risorse umane ma che la macchina comunale deve essere rivista per evitare gravi lungaggini burocratiche. Viabilità: le infrastrutture, dice Tenuta, sono ancora carenti ed impediscono il vero sviluppo, attenzione sarà rivolta alle arterie che collegano il centro con Serricella, Cosenza e mar Ionio. Ma Tenuta vuole anche intervenire nel centro storico “abbandonato e poco vissuto”, si impegna per la redazione del piano strutturale, “vero strumento di crescita, occupazione e sviluppo” e garantisce l’istituzione della raccolta differenziata “visto che Acri è uno dei pochi comuni in cui non si effettua.” Quindi la pubblica istruzione: “le scuole devono essere ammodernate e dotate di palestre e piscine.” Ed infine lavoro e finanziamenti: “poco è stato fatto per aiutare le piccole e medie imprese mentre bisognerà puntare sui fondi europei.” Insomma obiettivi ambiziosi per far divenire Acri “un centro di eccellenza” ma soprattutto per recuperare tutti i ritardi anche in quei settori in cui i percorsi, avviati dalle scorse legislature, sembravo avviati ad una soluzione. Evidentemente, non è così. |
PUBBLICATO 06/09/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 4468
Niente di nuovo sotto il sole!
Con ogni probabilità, entro la fine di ottobre, verrà emanato un decreto “correttivo” del piano di riordino della rete ospedaliera calabrese. Noi lo avevamo chiesto già ad aprile. Purtroppo, però, leg ... → Leggi tutto
Con ogni probabilità, entro la fine di ottobre, verrà emanato un decreto “correttivo” del piano di riordino della rete ospedaliera calabrese. Noi lo avevamo chiesto già ad aprile. Purtroppo, però, leg ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 3932
Corso full D per operatori laici
Da qualche anno il susseguirsi di notizie di cronaca relativi alla morte cardiaca improvvisa di persone anche molto giovani e praticanti attività sportive balzano spesso all’attenzione dell’opinione p ... → Leggi tutto
Da qualche anno il susseguirsi di notizie di cronaca relativi alla morte cardiaca improvvisa di persone anche molto giovani e praticanti attività sportive balzano spesso all’attenzione dell’opinione p ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4098
L’Assessore Musmanno ha incontrato i lavoratori della ditta Zanfini
Assieme ai lavoratori, erano presenti i rappresentanti della “Filt Cgil” e del consorzio “Autoservizi dei due mari” ed il segretario del Pd di Cosenza Damiano Covelli. ... → Leggi tutto
Assieme ai lavoratori, erano presenti i rappresentanti della “Filt Cgil” e del consorzio “Autoservizi dei due mari” ed il segretario del Pd di Cosenza Damiano Covelli. ... → Leggi tutto
COMUNE | LETTO 3708
Pisl, venerdi incontro con le imprese
Giorno 9 ottobre 2015 alle ore 17.30 presso la sala del Consiglio Comunale di Acri, Palazzo Sanseverino-Falcone, si terrà l’incontro formativo sul tema “Nuove Opportunità di Investimento per le Impres ... → Leggi tutto
Giorno 9 ottobre 2015 alle ore 17.30 presso la sala del Consiglio Comunale di Acri, Palazzo Sanseverino-Falcone, si terrà l’incontro formativo sul tema “Nuove Opportunità di Investimento per le Impres ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 5806
Consumano funghi velenosi. Grave intossicazione per tre persone
Dapprima il raccolto, quindi la degustazione, infine i primi sintomi con dolori addominali, nausea e vomito. Un intero nucleo familiare, composto da genitori ed un figlio, residente a San Demetrio Cor ... → Leggi tutto
Dapprima il raccolto, quindi la degustazione, infine i primi sintomi con dolori addominali, nausea e vomito. Un intero nucleo familiare, composto da genitori ed un figlio, residente a San Demetrio Cor ... → Leggi tutto