De Mita ad Acri: com’era verde la mia Prima Repubblica

Davide Varì
Incontrare Ciriaco De Mita in una serata calabrese di fine estate è un’
esperienza quasi unica, “mistica” potremmo dire. È un sorta di apparizione, un
essere gettati, a vent’anni di distanza, nel pieno della Prima Repubblica.
Quella dei Craxi, degli Andreotti, dei Forlani, dei Berlinguer. E dei De
Mita, naturalmente. L’occasione l’ha data la presentazione del suo ultimo
libro - “La storia d’Italia non è finita” - organizzato ad Acri mercoledì sera.
De Mita è stato un grande leader politico democristiano, un potente della Prima
Repubblica, ed è inutile star qui a ripetere quanto i politici della vecchia
generazione fossero più prepara- ti, più colti e più seri di quella attuale.
Inutile dirlo perché ora- mai, per quanto vituperata e offesa, la Prima Repubblica ha ac- quisito un prestigio indiscusso nell’immaginario degli italiani. Per meriti suoi, certo, ma anche, forse, per demeriti degli attua- li inquilini del Parlamento italiano. Certo, la Prima Repubblica è stata anche il luogo di uno scontro feroce, di lotta di potere senza esclusione di colpi. Ma l’idea del potere per il potere, a parte qualche eccezione, era rifiutata. E De Mita rintraccia l’inizio di questa deriva in una figura storica precisa: è Bettino Craxi, secondo lui, il primo vero giocatore di poker, il primo a rovesciare il paradigma secondo il quale il potere si conquista con il consenso e non viceversa. «Craxi era convinto che più potere accumulava più sarebbe aumentato il consenso. Ma questa è una degenerazione della politica». De Mita racconta che dopo anni di incomprensioni, per così dire, con Craxi aveva recuperato un rapporto addirittura amichevole. Dif- ficile credergli del tutto: lo scontro politico tra i due ha caratte- rizzato tutti gli anni ’80. E qui De Mita si lascia andare all’aneddotica, al racconto e al dietro le quinte di quella stagione. Ricorda della trappola con cui Craxi gli negò Palazzo Chigi quando tradì il “patto della staffetta” e della grande amicizia con Riccardo Misasi, «un grade politico, una grande intelligenza e un fenomeno a tressette: non l’ho mai battuto». Poi il ricordo di Moro: drammatico, commovente. «Solo da qualche anno riesco a parlare di Aldo Moro senza essere sopraf- fatto dall’emozione. Moro voleva portare i comunisti al gover- no ma le Br lo uccisero. I terroristi hanno sempre avuto la strana “capacità” di colpire i grandi mediatori, i riformisti veri. È successo con Moro e col mio fraterno amico Roberto Ruffilli». Ma De Mita si scalda quando qualcuno prova a ricordargli l’atteg- giamento quantomeno ambiguo di una Dc schierata tutta sulla linea della fermezza: «Moro era uno di noi, era un democristiano», dice deciso, quasi arrabbiato. E poi su Berlusconi: «Mah, me lo ricordo quando veniva a trovarmi e quando mi disse che avrebbe venduto Rete4 a Tanzi: “Non è contento? La vendo a un cattolico, a uno dei vostri”. Ed io: “Guardi, se lei e Tanzi pensate che sia un buon affare fate pure, non sono ne contento né contrariato”. Poi seppi che appena uscito dal mio studio si era precipitato dai comunisti a giurare che avrebbe venduto Rete4 a uno dei loro. Ma aveva bluffato con entrambi: la tivvù rimase nelle sue mani». E con i comunisti De Mita ebbe un rapporto di dialogo continuo. Con Berlinguer, certo, ma soprattutto con Pietro Ingrao: «Berlinguer era una persona serissima e preparata. Pietro era tormentato, un’anima alla ricerca, un poeta vero: «Il tuo problema - gli dicevo in continuazione quando ancora ci frequentavamo - è che non hai la fede». Dialogo e rispetto, certo, ma quelli erano pur sempre comunisti e lui, per quanto non clericale, era un democristiano di ferro: «Una cosa che non ho mai sopportato è questa presunta su- periorità morale degli uomini del Pci». E poi erano dei senzad- dio. Per questo il segretario della Dc si stupì tanto quando Raissa Gorbaciova, moglie del segretario del Pcus, in un momento di debolezza e intimità gli “confessò”: «Ma cosa è mai un uomo senza spirito. De Mita rimase così sorpreso nello scoprire che anche i comunisti avevano un’anima che andò da Papa Wojtila a riferire l’accaduto: «Il Papa rimase sorpreso come me: davvero ha detto così? Allora qualcosa può cambiare anche lì». Insomma, una serata ricca di racconti dei bei tempi andati con una fine degna del personaggio: «Bene, chi vuol sfidarmi a tressette?». |
PUBBLICATO 02/09/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 4468
Niente di nuovo sotto il sole!
Con ogni probabilità, entro la fine di ottobre, verrà emanato un decreto “correttivo” del piano di riordino della rete ospedaliera calabrese. Noi lo avevamo chiesto già ad aprile. Purtroppo, però, leg ... → Leggi tutto
Con ogni probabilità, entro la fine di ottobre, verrà emanato un decreto “correttivo” del piano di riordino della rete ospedaliera calabrese. Noi lo avevamo chiesto già ad aprile. Purtroppo, però, leg ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 3932
Corso full D per operatori laici
Da qualche anno il susseguirsi di notizie di cronaca relativi alla morte cardiaca improvvisa di persone anche molto giovani e praticanti attività sportive balzano spesso all’attenzione dell’opinione p ... → Leggi tutto
Da qualche anno il susseguirsi di notizie di cronaca relativi alla morte cardiaca improvvisa di persone anche molto giovani e praticanti attività sportive balzano spesso all’attenzione dell’opinione p ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4098
L’Assessore Musmanno ha incontrato i lavoratori della ditta Zanfini
Assieme ai lavoratori, erano presenti i rappresentanti della “Filt Cgil” e del consorzio “Autoservizi dei due mari” ed il segretario del Pd di Cosenza Damiano Covelli. ... → Leggi tutto
Assieme ai lavoratori, erano presenti i rappresentanti della “Filt Cgil” e del consorzio “Autoservizi dei due mari” ed il segretario del Pd di Cosenza Damiano Covelli. ... → Leggi tutto
COMUNE | LETTO 3708
Pisl, venerdi incontro con le imprese
Giorno 9 ottobre 2015 alle ore 17.30 presso la sala del Consiglio Comunale di Acri, Palazzo Sanseverino-Falcone, si terrà l’incontro formativo sul tema “Nuove Opportunità di Investimento per le Impres ... → Leggi tutto
Giorno 9 ottobre 2015 alle ore 17.30 presso la sala del Consiglio Comunale di Acri, Palazzo Sanseverino-Falcone, si terrà l’incontro formativo sul tema “Nuove Opportunità di Investimento per le Impres ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 5806
Consumano funghi velenosi. Grave intossicazione per tre persone
Dapprima il raccolto, quindi la degustazione, infine i primi sintomi con dolori addominali, nausea e vomito. Un intero nucleo familiare, composto da genitori ed un figlio, residente a San Demetrio Cor ... → Leggi tutto
Dapprima il raccolto, quindi la degustazione, infine i primi sintomi con dolori addominali, nausea e vomito. Un intero nucleo familiare, composto da genitori ed un figlio, residente a San Demetrio Cor ... → Leggi tutto