OPINIONE Letto 4732  |    Stampa articolo

De Mita ad Acri: com’era verde la mia Prima Repubblica

Foto © Acri In Rete
Davide Varì
Incontrare Ciriaco De Mita in una serata calabrese di fine estate è un’ esperienza quasi unica, “mistica” potremmo dire. È un sorta di apparizione, un essere gettati, a vent’anni di distanza, nel pieno della Prima Repubblica. Quella dei Craxi, degli Andreotti, dei Forlani, dei Berlinguer. E dei De Mita, naturalmente. L’occasione l’ha data la presentazione del suo ultimo libro - “La storia d’Italia non è finita” - organizzato ad Acri mercoledì sera. De Mita è stato un grande leader politico democristiano, un potente della Prima Repubblica, ed è inutile star qui a ripetere quanto i politici della vecchia generazione fossero più prepara- ti, più colti e più seri di quella attuale.
Inutile dirlo perché ora- mai, per quanto vituperata e offesa, la Prima Repubblica ha ac- quisito un prestigio indiscusso nell’immaginario degli italiani. Per meriti suoi, certo, ma anche, forse, per demeriti degli attua- li inquilini del Parlamento italiano. Certo, la Prima Repubblica è stata anche il luogo di uno scontro feroce, di lotta di potere senza esclusione di colpi. Ma l’idea del potere per il potere, a parte qualche eccezione, era rifiutata. E De Mita rintraccia l’inizio di questa deriva in una figura storica precisa: è Bettino Craxi, secondo lui, il primo vero giocatore di poker, il primo a rovesciare il paradigma secondo il quale il potere si conquista con il consenso e non viceversa. «Craxi era convinto che più potere accumulava più sarebbe aumentato il consenso. Ma questa è una degenerazione della politica». De Mita racconta che dopo anni di incomprensioni, per così dire, con Craxi aveva recuperato un rapporto addirittura amichevole.
Dif- ficile credergli del tutto: lo scontro politico tra i due ha caratte- rizzato tutti gli anni ’80. E qui De Mita si lascia andare all’aneddotica, al racconto e al dietro le quinte di quella stagione. Ricorda della trappola con cui Craxi gli negò Palazzo Chigi quando tradì il “patto della staffetta” e della grande amicizia con Riccardo Misasi, «un grade politico, una grande intelligenza e un fenomeno a tressette: non l’ho mai battuto».
Poi il ricordo di Moro: drammatico, commovente. «Solo da qualche anno riesco a parlare di Aldo Moro senza essere sopraf- fatto dall’emozione. Moro voleva portare i comunisti al gover- no ma le Br lo uccisero. I terroristi hanno sempre avuto la strana “capacità” di colpire i grandi mediatori, i riformisti veri. È successo con Moro e col mio fraterno amico Roberto Ruffilli». Ma De Mita si scalda quando qualcuno prova a ricordargli l’atteg- giamento quantomeno ambiguo di una Dc schierata tutta sulla linea della fermezza: «Moro era uno di noi, era un democristiano», dice deciso, quasi arrabbiato. E poi su Berlusconi: «Mah, me lo ricordo quando veniva a trovarmi e quando mi disse che avrebbe venduto Rete4 a Tanzi: “Non è contento? La vendo a un cattolico, a uno dei vostri”. Ed io: “Guardi, se lei e Tanzi pensate che sia un buon affare fate pure, non sono ne contento né contrariato”. Poi seppi che appena uscito dal mio studio si era precipitato dai comunisti a giurare che avrebbe venduto Rete4 a uno dei loro. Ma aveva bluffato con entrambi: la tivvù rimase nelle sue mani».
E con i comunisti De Mita ebbe un rapporto di dialogo continuo. Con Berlinguer, certo, ma soprattutto con Pietro Ingrao: «Berlinguer era una persona serissima e preparata. Pietro era tormentato, un’anima alla ricerca, un poeta vero: «Il tuo problema - gli dicevo in continuazione quando ancora ci frequentavamo - è che non hai la fede». Dialogo e rispetto, certo, ma quelli erano pur sempre comunisti e lui, per quanto non clericale, era un democristiano di ferro: «Una cosa che non ho mai sopportato è questa presunta su- periorità morale degli uomini del Pci». E poi erano dei senzad- dio.
Per questo il segretario della Dc si stupì tanto quando Raissa Gorbaciova, moglie del segretario del Pcus, in un momento di debolezza e intimità gli “confessò”: «Ma cosa è mai un uomo senza spirito. De Mita rimase così sorpreso nello scoprire che anche i comunisti avevano un’anima che andò da Papa Wojtila a riferire l’accaduto: «Il Papa rimase sorpreso come me: davvero ha detto così? Allora qualcosa può cambiare anche lì». Insomma, una serata ricca di racconti dei bei tempi andati con una fine degna del personaggio: «Bene, chi vuol sfidarmi a tressette?».

PUBBLICATO 02/09/2013





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 5421  
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai  una  sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 6291  
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5751  
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4474  
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone.  Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5190  
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ...
Leggi tutto