COMUNICATO STAMPA Letto 6236  |    Stampa articolo

Da De Chirico a Schifano

Foto © Acri In Rete
Ufficio Stampa MACA
In occasione del periodo estivo, il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) espone una serie di 67 opere grafiche, di proprietà del museo e frutto della donazione Patrito, realizzate da alcuni tra i più importanti artisti del Novecento. Una collezione che si presenta come un “mazzo di fiori”, dove dapprima sono i colori a colpire lo sguardo dello spettatore.
Splendidi esempi sono le serigrafie di Michele Cascella, Giovanni Cappelli e Vincenzo Balsamo. L’insieme floreale si irrobustisce per mezzo di una litografia a bassa tiratura (trenta copie) di un Bagno misterioso di Giorgio De Chirico. Proseguendo, si incontrano le opere dei neocubisti e neofauves Aligi Sassu, Remo Brindisi e Alberto Sughi e di alcuni dei più importanti rappresentati del Fronte Nuovo delle Arti: Renato Guttuso, presente con due potenti nature morte, Bruno Cassinari, Ennio Morlotti e Giuseppe Santomaso – gli ultimi due confluiti successivamente nel Gruppo degli Otto, breve ma fondamentale esperienza informale del panorama artistico italiano degli anni ’50. Rimanendo in ambito informale, non possono passare inosservate i viscerali lavori di Emilio Scanavino. La collezione tocca, infine, i lidi della Pop art italiana, con le opere di Ugo Nespolo e Mario Schifano. Quest’ultimo è ben rappresentato da quattro grafiche di grande formato: tre degli ’80 che traboccano colore e vitalità e un Paesaggio anemico che testimonia l’adesione dell’autore alle correnti artistiche internazionali e, soprattutto, americane.
Oltre alla serie di opere grafiche, la rassegna ospita tre tele donate dagli artisti Fritz Baumgartner, Giovanni Cataldi e Francesco Guerrieri, in occasione delle loro mostre al MACA.
Artisti in mostra: Luca Alinari, Vincenzo Balsamo, Fritz Baumgartner, Remo Brindisi, Xavier Bueno, Giovanni Cappelli, Michele Cascella, Bruno Cassinari, Giovanni Cataldi, Giuseppe Cesetti, Giorgio De Chirico, Raffaele De Rosa, Athos Faccincani, Salvatore Fiume, Franco Gentilini, Francesco Guerrieri, Renato Guttuso, Carlo Mattioli, Francesco Messina, Giuseppe Migneco, Ennio Morlotti, Anton Zoran Music, Ugo Nespolo, Giuseppe Santomaso, Aligi Sassu, Emilio Scanavino, Mario Schifano, Remo Squillantini, Alberto Sughi, Orfeo Tamburi, Mario Tozzi.

Da De Chirico a Schifano
La collezione di opere grafiche del MACA

Luogo: MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) Piazza Falcone,1 - 87041, Acri (Cs)
Periodo: dal 6 luglio al 1 settembre 2013
Orario: dal martedì alla domenica, 9-13 e 16-20; lunedì chiuso
Info: Ufficio stampa tel. 0119422568






PUBBLICATO 20/07/2013





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 5498  
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai  una  sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 6360  
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5826  
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4547  
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone.  Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5264  
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ...
Leggi tutto