NEWS Letto 7705  |    Stampa articolo

Vincenzo Abbruzzese e’ il nuovo delegato di giovani impresa Coldiretti Cosenza

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
Vincenzo Abbruzzese, 28 anni, di Acri, laureando in Economia Aziendale, e’ il nuovo delegato di Giovani Impresa Coldiretti Cosenza. Abbruzzese, assieme alla famiglia conduce, nel Parco Nazionale della Sila, l’impresa zootecnica lattiero casearia,“BioSila”, trasformando una vasta gamma di prodotti che commercializza tra l’altro, nel punto vendita aziendale, nelle Botteghe di Campagna Amica e nei mercati organizzati da Coldiretti.
L’azienda “Biosila”, pioniera nel settore della zootecnia biologica, negli ultimi anni si è dedicata, oltre che alla vendita diretta, anche alla diversificazione delle attività agricole: ospita , infatti, le scuole promuovendo giornate didattiche in fattoria, organizza gare di pesca sportiva e sta per aprire un agriturismo. L’assemblea dei giovani di Coldiretti si è svolta nella Casa delle Culture di Cosenza ed assieme al delegato provinciale ha eletto anche il Comitato direttivo composto da: Francesco Vecchio, Viviana Carmen Perrone, Andrea Imbrogno, Giuseppe Blaiotta, Antonio Pescatore, Leonardo Amato e Pierfrancesco Giraldi tutti under 30, titolari di imprese agricole ed orgogliosi di fare parte di un settore che attrae sempre più giovani nelle campagne e che, secondo le indagini Coldiretti/SWG, risulta essere in crescita sia in termini di produzione che di occupazione.
Il delegato uscente Paolo Sessa ha salutato la nuova elezione di Abbruzzese affermando che “attraverso le cose fatte abbiamo sempre cercato di rivolgere ai giovani imprenditori agricoli messaggi di speranza e di futuro”, ed ha lanciato un monito ai giovani sostenendo che “esercitare la rappresentanza è per i giovani agricoltori un dovere imprescindibile, poiché sono, più di altri, i veri attori della trasformazione agricola che in questi anni si sta compiendo, soprattutto in casa Coldiretti che ha creato un nuovo modello e un nuovo stile di fare agricoltura che trova sfogo in Campagna Amica e in Fai, le due strategie per ridare valore all’agroalimentare e agli agricoltori.”
Il neo delegato Abbruzzese nel ringraziare i colleghi, il Direttore Coldiretti Calabria, Francesco Cosentini, Il Presidente Coldiretti Cosenza, Pietro Tarasi, il Segretario Giovani Impresa Coldiretti Cosenza, Daniela Mazza per la fiducia accordata, si è detto “onorato di assumere l’incarico di rappresentanza di un gruppo attivo e motivato di giovani imprenditori agricoli che operano su tutto il territorio della provincia di Cosenza. ed ha affermato che è necessario creare un sistema economico e sociale che possa garantire un futuro che non può prescindere dalla tutela del territorio, delle risorse idriche e del cibo, elementi che non sono cari solo agli agricoltori ma a tutta la società e che per questo motivo sono da considerarsi ai primi posti nell’agenda politica”.

PUBBLICATO 19/07/2013





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 5498  
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai  una  sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 6360  
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5826  
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4547  
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone.  Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5264  
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ...
Leggi tutto