Incompatibilità

Franco Bifano
Non so a voi, ma a me il primo Consiglio Comunale non ha certo entusiasmato. Pensare che in fondo era un momento storico. Infatti, per la prima volta la nostra città presentava un’Amministrazione guidata da un Sindaco espressione di sole liste civiche. Roba da fantascienza, fino a poco tempo fa. Oggi, concreta realtà.
C’era dunque da aspettarsi un primo Consiglio Comunale dai “tanti volti”: sicuramente i volti emozionati di chi per la prima volta (ed erano in molti) sedeva sulle poltrone di Palazzo San Severino Falcone; i volti di soddisfazione dei vincitori della sfida elettorale e, infine, i volti forse un po’ rammaricati degli sconfitti. Comunque, in generale, ci si aspettava un clima positivo, magari anche costruttivo. Non è andata così, ed è un vero peccato. Certo, si dirà che il problema della incompatibilità è una questione seria, (come non essere d’accordo) e quindi? Mi chiedo se c’era la possibilità di bypassare questa situazione. Mi spiego: non sarebbe opportuno che siano gli uffici comunali ad occuparsi di questo aspetto? In fondo sono proprio questi uffici che ricevono dai vari consiglieri le dichiarazioni nelle quali sottoscrivono di non avere situazioni di incompatibilità. Se l’accertamento avvenisse “d’ufficio”, (un primo passo potrebbe essere la compilazione di un questionario mirato) si arriverebbe al Consiglio comunale in una situazione diversa, certamente ben definita e chiara a tutti. Si eviterebbe in tal modo che siano i consiglieri eletti ad avere, eventualmente, l’onere di dover “indagare” (ammesso che ne abbiano le competenze) per far emergere le situazioni non conformi alla normativa. Questo avrebbe il merito di eliminare la sgradevole sensazione che, in queste circostanze oltre ad essere in gioco varie strategie politiche, si consumino anche vendette personali. Non solo, ma avrebbe favorito certamente lo svolgimento di un Consiglio Comunale più sereno e incentrato sulle linee programmatiche del nuovo esecutivo; si sarebbe magari discusso su come affrontare e superare le tante emergenze, non più rinviabili, che vive la nostra città. Avremmo tutti apprezzato molto, credo, che si parlasse, ad esempio, della situazione finanziaria del Comune definita “al limite della preoccupazione”. Mi chiedo se si tratti di un modo più elegante per dire che siamo sull’orlo della catastrofe. Ed inoltre, in questa prima seduta sarebbe stato certamente opportuno affrontare la questione discarica, per capire come evolve e come possa essere risolta prima che si trasformi in grave emergenza. E poi i temi del lavoro e delle difficoltà crescenti nelle famiglie, insomma parlare di futuro. Ecco, mi sarebbe piaciuto si parlasse di questo, ed invece la seduta è stata condizionata da chiamiamoli “problemi tecnici”. Adesso, non è facile prevedere quali sviluppi avrà la questione della incompatibilità sollevata, vedremo. Certo c’è la necessita di far presto, intanto dopo la verifica che non sussistano violazione di legge, bisognerà procedere speditamente, le questioni poste sul tavolo sono tante ed il compito che l’Amministrazione deve compiere non è certo agevole. |
PUBBLICATO 08/07/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5498
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6360
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5826
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4547
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5264
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto