SPETTACOLI Letto 6029  |    Stampa articolo

Aiello, un Mangiafuoco che fa il maestro di fantasia

Foto © Acri In Rete
Nino Spirlì
Finalmente, lasci la Salerno-Reggio Calabria e, da Montalto Uffugo, sali verso la Sila Greca.
Meglio i dolci tornanti di montagna, che quelle arrugginite deviazioni degli annosi cantieri sull'autostrada più odiata d'Italia! Quindi, arrivi ad Acri. Perché qui abita la favola che vuoi raccontare, anzi, far vivere ai tuoi figli. Angelo Aiello, attore, regista e maestro di fantasia, crea qui le sue marionette, i burattini, i pupi. Un popolo di personaggi di carta e legno, vestito di stracci, che prende vita dalle mani e dall'anima enorme di questo rarissimo moderno Mangiafuoco dal cuore buono. Lo vieni a cercare, perché la sera del 12 maggio, nel Teatro della Maruca, a Crotone, ti aveva colto alla sprovvista e fatto tornare indietro nel tempo. Ti aveva fatto ridere e piangere, emozionare e riflettere con la semplicità di quando eri piccolo. Ti aveva fatto dimenticare Equitalia e lo spread maledetto. Spazzolino e la Città pattumiera, pur raccontando di oggi, lo fa in modo antico, con quella voce che arriva «da lì»: un lì indefinito, indicato dal dito di un bambino, che non si accorge che la carne e la pelle di Spazzolino siano, in realtà, di legno. Perché al «nostro» bambino non importa di cosa siamo fatti: l'importante è cosa diciamo, e come lo diciamo. E, così, quando lo spettacolo finisce, temi di non rivederlo mai più, quell'amico dal corpo riempito da una mano, e, allora, lo segui, affrontando un'autostrada che, prima o poi, un cantiere te lo regala.
«Sto preparando il prossimo spettacolo. Le prove? Certo! Le marionette provano come gli attori di carne e ossa, ma sono più puntuali». Per Angelo, quelle piccole opere d'arte del teatro dell'immaginazione esistono ed hanno anima e sentimenti! Come gli uomini, le piante, gli animali e gli angeli. A giugno, sarà il turno di Ciuchino Pinocchio. Una favola dei nostri giorni con radici antiche e sparse in tutti i Paesi del mondo: dalla fiaba più conosciuta, ad un piccolo teatro in cui gli attori hanno veramente bisogno di una mano. La Compagniaiello, dall'1 all'8 settembre rappresenterà la nostra immaginazione al World Puppet Carnival Festival di Djakarta, in Indonesia. C'è di che andar fieri. Ma, confessiamolo, ne attendiamo, impazienti, il ritorno in Patria, perché, a noi, sognare piace! www.compagniaiello.it


fonte Il Giornale

PUBBLICATO 08/07/2013





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 5498  
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai  una  sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 6360  
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5826  
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4547  
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone.  Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5264  
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ...
Leggi tutto