Commercio abusivo di pesce, è allarme

Piero Cirino
Le dimensioni del commercio ambulante abusivo ad Acri stanno raggiungendo livelli
di guardia, al punto da costringere le autorità preposte a intensificare
controlli e sanzioni.
A preoccupare, come dimostrano anche le cronache degli ultimi giorni, è soprattutto il settore alimentare. Che in momenti di crisi si cerchi di risparmiare fino all'osso, ci sta. Ma quando sull'altare del risparmio viene sacrificata la salute, propria e quella altrui,il discorso cambia. Esemplare il caso di una denuncia a piede libero per due commercianti ambulanti abusivi di prodotti ittici, con relativo sequestro della merce, avvenuti nei giorni scorsi. Sono stati i Carabinieri a "pescare" i due. I militari hanno poi sollecitato l'intervento del Dott. Paolo Pancaro, dell'ufficio igiene degli alimenti di origine animale del distretto sanitario acrese dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. I due sono stati trovati con "un mezzo inidoneo, senza alcuna autorizzazione o registrazione di vendita e/o trasporto e senza bolla di accompagnamento, con prodotti conservati in cattive condizioni igienico - sanitarie, senza alcun sistema di refrigerazione". Il Dott. Pancaro poi negli sgombri pronti per la vendita ha accertato la presenza di Anakis simplex, un parassita pericolosissimo per la salute pubblica. Le autorità assicurano che acquistando pesce o carne negli esercizi commerciali in regola non esistono pericoli per chi li consuma. Negli ultimi mesi, infatti, soprattutto macellerie e pescherie sono state oggetto di numerosi e periodici controlli sulla qualità dei prodotti e, almeno finora, non sono state ravvisate irregolarità gravi. Il pesce che viene venduto nelle pescherie acresi inoltre è sottoposto a un doppio controllo: quello dei medici al mercato ittico e quello dei colleghi nei punti vendita in cui può essere acquistato per il consumo a tavola. Nei mesi scorsi era stato il presidente della Confcommercio, Vincenzo Toscano, a lanciare l'allarme e a sollecitare le autorità preposte a controlli più stringenti. Il commercio abusivo non ha solo ricadute sulla salute pubblica, ma anche sull'economia, mettendo chi è in regola in una condizione di svantaggio rispetto a chi le regole non le rispetta. Una soluzione efficace, per aggredire il problema, tuttavia non può prescindere da un doppio binario, che preveda sì la deterrenza, ma anche la responsabilità di comportamenti individuali potenzialmente nocivi. Il genitore che serve a tavola pesce avariato, infatti, non è meno colpevole di chi gliel'ha venduto. |
PUBBLICATO 05/07/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5498
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6360
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5826
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4547
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5264
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto