POLITICA Letto 7375  |    Stampa articolo

Pronta la nuova giunta

Foto © Acri In Rete
Piero Cirino
In attesa di presentarli ufficialmente in consiglio lunedì prossimo, il sindaco Nicola Tenuta ha già individuato i nomi della nuova giunta.
Del nascituro esecutivo municipale faranno parte Salvatore Ferraro (vicesindaco, Lavori Pubblici, Ambiente, Territorio, Arredo Urbano e Viabilità); Ottone Martelli (Personale, Tributi, Attività Produttive, Lavoro, Formazione Professionale, Fondi Comunitari, Affari Istituzionali, Generali e Legali); Maria Francesca Coschignano (Sport, Spettacolo e Patrimonio); Paola Capalbo (Cultura, Pubblica Istruzione e Tutela e valorizzazione del centro storico) e Pasquale Benvenuto (Sanità, Servizi Sociali e Trasporti).
Due gli esterni rispetto ai candidati nelle liste civiche (Ferraro e Martelli), mentre il sindaco Tenuta tiene per sé le deleghe di Bilancio e Urbanistica.
Novità anche per il consiglio comunale: si dimette Maria Bifano, la più votata delle liste in appoggio a Tenuta, in considerazione del fatto che entra in giunta suo compagno Salvatore Ferraro, ed entra Pietro Lupinacci; al posto della Coschignano siederà negli scanni delle assise municipali Angelo Milordo.
Presidente del consiglio sarà Cosimo Fabbricatore.
Con questa squadra il neoeletto sindaco affronterà un’avventura amministrativa che vede al suo fianco altri compagni di ventura rispetto alla precedente: tra giunta e consiglio, Martelli, Lupinacci, Milordo e Cavallotti.
Il suo vice, Ferraro, nel 2005 si era candidato a sindaco, ma fu suo alleato nel ballottaggio che sancì la vittoria di Elio Coschignano. L’ufficialità del nuovo esecutivo sarà ratificata in occasione della prima riunione del consiglio comunale, convocata per lunedì prossimo, nella sala consiliare del Palazzo Sanseverino-Falcone, alle ore 17:00.
Sette i punti all’ordine del giorno: convalida dei consiglieri eletti nella consultazione elettorale del 26 e 27 maggio 2013 ed eventuali surrogazioni; elezione del presidente e del vicepresidente del consiglio comunale; giuramento del sindaco; comunicazione da parte del sindaco delle avvenute nomine dei componenti la giunta comunale e del vice sindaco; costituzione dei gruppi consiliari e designazione dei rispettivi capigruppo; presentazione degli indirizzi generali di governo relativi alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato; ed elezione della commissione elettorale comunale.
C’è curiosità anche intorno alla costituzione dei gruppi di opposizione. In base alla distribuzione dei seggi, infatti, virtualmente si potrebbero costituire addirittura sei gruppi consiliari, cioè tanti quanti sono i consiglieri delle minoranze.
In questa occasione il sindaco presenterà le linee programmatiche, ma non è detto che il relativo dibattito si svolga nella medesima seduta.
Osservata la rituale liturgia di inizio legislatura, che comunque dovrà essere integrata da altre nomine, quali i presidenti e i componenti delle commissioni consiliari, il nuovo percorso potrà incominciare ad affrontare i problemi delle rispettive sfere amministrative.


Fonte: "Il Quotidiano della Calabria"

PUBBLICATO 27/06/2013





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 5498  
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai  una  sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 6360  
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5826  
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4547  
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone.  Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5264  
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ...
Leggi tutto