S.S.660 da oggi senso unico alternato

Roberto Saporito
Il settore viabilità della Provincia di Cosenza comunica che, a partire da oggi, lunedì 24, in corrispondenza del costruendo viadotto della variante necessario per bypassare il tratto in frana di località Serra di Buda, sarà disposto il traffico dei veicoli a senso unico alternato regolato da impianto semaforico. Ciò consentirà la realizzazione definitiva di un viadotto costituito da quattro campate di venticinque metri ciascuna, per una lunghezza complessiva di cento metri.
Questa importante opera, il cui costo complessivo è di tre milioni di euro e il cui completamento dei lavori è previsto per la fine dell'anno, consentirà il collegamento della città di Acri e dell'intero comprensorio con la Sa-Rc, con l'area urbana di Cosenza e con l'Università della Calabria. “Vogliamo –ha detto il presidente della Provincia di Cosenza Mario Oliverio - utilizzare pienamente la stagione estiva appena iniziata per consentire all’impresa appaltatrice di accelerare al massimo la realizzazione dei lavori di completamento del tratto che consente di garantire alla comunità di evitare rischi di isolamento già determinati in passato dalla frana che ha interessato questa strada e che costituisce per noi una priorità. Il nostro obiettivo è quello di aprire prima possibile al traffico questa importante arteria per cui in questi anni ci siamo spesi molto, impegnando uomini e mezzi e contribuendo anche finanziariamente con nostri fondi di bilancio alla realizzazione dei lavori. Per quanto riguarda i rimanenti lotti che servono a completare l'ammodernamento dell'intero asse stradale in modo da consentire la realizzazione di una moderna e rapida infrastruttura di collegamento tra il centro di Acri con le grandi arterie di comunicazione nazionali - ha concluso Oliverio - abbiamo già predisposto tutta la necessaria progettazione e riteniamo che essa dovrà avere priorità nella utilizzazione delle risorse dell'Unione Europea destinate alla Calabria per la modernizzazione infrastrutturale". |
PUBBLICATO 24/06/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5498
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6360
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5826
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4547
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5264
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto