NEWS Letto 4995  |    Stampa articolo

Successo per il triangolare Trofeo Vespa Club

Foto © Acri In Rete
Valentino Coschignano
Sabato 15 giugno, con inizio alle ore 19.00, presso lo stadio comunale città di Acri “Pasquale Castrovillari” si è tenuto il primo Trofeo Vespa Club. Un triangolare di calcio che ha interessato il Vespa Club Acri, il Moto Club S. Pignataro e le Forze dell’Ordine. La manifestazione ha coinvolto un gruppo di associazioni che pur nella loro diversità le ha accomunate un unico obiettivo, la solidarietà. Oltre le associazioni che hanno preso parte al triangolare, l’iniziativa, seppur con ruoli e funzioni diverse ha coinvolto: l’Amministrazione Comunale, il Football Club Calcio Acri, la FIDAPA, i Lions, il Rotary Club di Acri, il Comitato Pro Centro Storico, l’Associazione Acri nel Cuore, Radio AKR, TV Acri, nonché, alcuni sponsor che con apporti diversi hanno sostenuto l’evento.
Con questo primo trofeo le associazioni organizzatrici hanno voluto dare un loro contributo, sia economico che culturale, a una componente della nostra comunità che pur tra tanti sforzi da parte loro, delle famiglie e delle associazioni che li rappresentano hanno ancora, purtroppo, poca visibilità, le persone diversamente abili. Difatti, l’incasso della serata è stato devoluto all’Associazione “Raggio di Sole”. Associazione costituita nel 2004 da un gruppo di Genitori con Figli Disabili che, in futuro, utilizzerà queste risorse per attività di inclusione sociale delle persone disabili.
La manifestazione ha avuto inizio con la collocazione di una targa, affissa per l’occasione all’ingresso dello stadio comunale città di Acri, che ricorda una figura leggendaria dello sport e del calcio acrese: Pasquale Castrovillari, noto, nell’ambiente calcistico e non solo, come “Mastru Pasquedu”.
La targa è stata scoperta dal neo sindaco Nicola Tenuta alla presenza dei figli e dei nipoti di Pasquale Castrovillari, nonché, di quanti hanno avuto modo, nella vita, di conoscerlo e di apprezzarlo per le sue doti di onesta, correttezza, saggezza, onestà e lealtà.
Il triangolare di calcio, e il trofeo in palio, svoltosi all’insegna di correttezza e rispetto reciproco fra squadre e calciatori, è stato vinto dal Vespa Club Acri. Nelle persone diversamente abili, nelle famiglie e fra i soci dell’associazione “Raggio di Sole”, l’iniziativa ha suscitato entusiasmo e apprezzamento per l’interesse dimostrato nei loro confronti, che, attraverso questo scritto, vogliono pubblicamente esprimere il loro ringraziamento a chi: organizzatori, calciatori, pubblico, e quant’altri che con il loro contributo hanno reso possibile tale evento.
Evento, che forse per la prima volta è riuscito a mettere in rete più associazioni, dimostrando, qualora ce ne fosse bisogno, che lavorando in rete, costituendosi in gruppo, coordinandosi e condividendo obiettivi comuni rappresenta il valore aggiunto che può far crescere, ulteriormente, dal punto di vista della cultura del volontariato, dell’altruismo e della solidarietà questa nostra comunità ancora intrisa da valori di diffidenza, soprattutto verso il diverso da sé, da invidia e sospetto che spesso ne limitano e bloccano l’enorme potenziale in essa presente.

PUBBLICATO 19/06/2013





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 5498  
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai  una  sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 6360  
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5826  
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4547  
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone.  Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5264  
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ...
Leggi tutto