COMUNICATO STAMPA Letto 6858  |    Stampa articolo

La FIDAPA celebra la Candel Night

Foto © Acri In Rete
FIDAPA - Acri
La FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari), sezione Acri, ha celebrato anche quest’anno la sua Cerimonia delle Candele.
La cerimonia, tenutasi il 1 giugno 2013, presso il ristorante I cinque sensi di Acri, segue la tradizione che vuole ogni anno le socie della BPW International riunite in un simbolico abbraccio. Le candele accese, come simbolo di speranza e di luce, rappresentano le ambizioni e l’opera delle donne impegnate in tutti i paesi del mondo.
Alla cerimonia era presente la Tesoriera del Distretto Sud Ovest, Giusy Porchia, che ha sottolineato il suo entusiasmo di incontrare una sezione composta da così giovani donne, attive ed operose. Hanno partecipato i presidenti: della FIDAPA, sezione di Amantea, Franca Dora Mannarino; del Lions Club di Acri, Francesco-Paolo Pancaro; del Comitato Pro-centro Storico e del Coro Polifonico di Acri, Angelo Maiorano; dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Cosenza, Pietro Testa.
In occasione di questa solenne cerimonia, la Presidente di sezione, Anna Cecilia Miele ha voluto ricordare il percorso della FIDAPA di Acri nell’ultimo biennio, che ha visto le socie in un rapporto di collaborazione armonioso con le altre associazioni presenti sul territorio, seguendo il motto fidapino: Camminare insieme… perché insieme si può. Gli eventi hanno seguito le direttive del tema nazionale: ‘Partecipazione e responsabilità per lo sviluppo di una Cittadinanza attiva e solidale’.
Nel 2011 nell’ambito del premio Padula della Fondazione Padula l’evento: Echi di storie non raccontate - Donne nel Risorgimento. In ricorrenza dei 150 anni dell’Unità d’Italia, è stata l’occasione per ripensare al ruolo e alla presenza delle donne nel percorso storico che ha portato all’unificazione, con un incontro all’unisono della storia, della poesia, dell’arte, della musica, della danza, del canto e della recitazione, per echeggiare queste storie che la Storia non ha mai raccontato: il convegno della dott.ssa De Luna, sul brigantaggio e le brigantesse; la mostra di Lucia Paese ‘Tracce…Cartoline d’autore celebranti i 150 anni dell’Unità d’Italia’, la performance artistica del Coro polifonico ‘San Giuseppe’; dell’Accademia ATB Danzarte di Michele Ferraro e degli attori Grazia Bisurgi e Francesco Votano.
Nel 2012 la seconda edizione della Cena al Buio, in collaborazione con l’Unione Ciechi ed Ipovedenti di Cosenza, maturata nel 2013 nel Percorso al buio, la mostra-che-non-mostra, in collaborazione con il Museo MACA Silvio Vigliaturo.
Nel maggio 2012 il convegno ‘Donne e Legalità’, con l’onorevole Angela Napoli e la partecipazione delle istituzioni scolastiche di Acri, che ha dato vita ad un sentito dibattito sulla responsabilità, partecipazione, attivismo, solidarietà ed il desiderio di cambiare e migliorare con progetti concreti, con uno sguardo particolare verso il mondo delle donna e le sue azioni, che si è concretizzato anche nella raccolta firme a favore della doppia-preferenza e la quota rosa. Importanti per la crescita ed il contributo sociale della sezione gli eventi di solidarietà, realizzati con il Lions Club , il Rotary Club e Vespa Club di Acri, che hanno permesso di raccogliere dei fondi da dare in beneficenza ad enti locali, che mirano la loro azione nel sostenere classi deboli e disagiate e la partecipazione ogni anno alla vendita delle azalee per la Ricerca AIRC, in occasione della festa della mamma.
L’11 giugno la prima edizione di ‘Mi racconti una storia’, in collaborazione con il Comitato Pro-centro storico di Acri. L’iniziativa ha coinvolto gli Istituti Comprensivi Statali EX II Circolo, V. Padula e San Giacomo-La Mucone. I suoi obiettivi sono stati molteplici: stimolare i ragazzi alla pratica del raccontare e del leggere, per distoglierli per un attimo dal potere incantatore delle nuove forme di tecnologia e di comunicazione; far rivivere le fiabe, favole, leggende, filastrocche, proverbi che appartengono alla cultura e storia della nostra Acri; trascorrere del tempo ed assaporare e conoscere le bellezze del nostro centro storico.
Un’esperienza innovativa e significativa in maturazione è la partecipazione al gruppo di lavoro di associazioni di Acri, che nasce con la finalità di promuovere e sviluppare attività nella città di Acri. Un gruppo nel quale la FIDAPA cercherà di portare con entusiasmo la sua Azione ed il suo tipico Fervore.















PUBBLICATO 19/06/2013





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 5498  
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai  una  sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 6360  
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5826  
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4547  
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone.  Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5264  
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ...
Leggi tutto