Chi è causa del suo mal pianga se stesso

Marcello Perri
A pochi giorni dalla vittoria di Nicola Tenuta alle elezioni comunali, sui vari social network e sui siti locali, si leggono commenti e articoli vari che puntano il dito contro il nuovo Sindaco. Dopo quasi quindici anni, leggo del restyling di Piazza Sprovieri e di tutto il corso, descritta come opera obbrobriosa, come se questa fosse la causa dei mali della nostra comunità. Forse non sarà piaciuta ad alcuni, ma ci viene invidiata da molti e non c’è niente di più bello nel vederla piena di bambini che corrono senza che nulla possa succedergli. Quando eravamo piccoli noi, questo non era possibile e tutti sanno il perché. Leggo di Tenuta come la causa principale della crisi economica della nostra comunità che ha costretto i nostri concittadini a riprendere le valige e cercare fortune altrove, forse un po’ azzardata come affermazione!
Di un’amministrazione si ricordano sempre e solo le cose negative, nessuno parla di ciò che di buono è stato fatto. Per esempio, nessuno ricorda di come è stato trasformato il cimitero comunale, dell’Anfiteatro, luogo meraviglioso, abbandonato da chi lo realizzò, rinnovato e messo in funzione negli anni del governo Tenuta. Tanto criticata Piazza Sprovieri ma non una parola sull’ascensore. Un orrore in mezzo al verde, un ammasso di cemento e ferro fatto per ripicca alla precedente amministrazione. L’ennesima eredità lasciataci della sinistra acrese. E perché non ricordare il torrente Calamo che venne coperto negli anni 70’. In altre regioni d’Italia un fiume che attraversa la città viene tipicamente sfruttato come attrattiva turistica e risorsa naturale da salvaguardare. Ad Acri no. Tutto questo, lo trovo poco culturale. E proprio parlando di cultura, sembra che ad Acri sia per pochi e fatta solo da alcuni, un’offesa per chi cerca di fare qualcosa in un periodo dove reperire fondi è sempre più difficile. Qualcuno, sulle scelte fatte in passato, dovrebbe darci delle spiegazioni, ma purtroppo non ci verranno mai date. Forse, ci dovremmo chiedere il perché, negli ultimi 50 anni, ad Acri la musica non è mai cambiata. Forse perché i musicisti sono stati sempre gli stessi, chissà… Proprio come in questa tornata elettorale, è mancata la vera novità. Se qualcuno dice che Tenuta non rappresenta il “nuovo”, qualcun’altro potrebbe dire la stessa cosa del Prof. Cristofaro. Una cosa è certa, il centro sinistra dovrebbe DAVVERO RINNOVARSI visti i risultati raggiunti nelle ultime due tornate elettorali. Qualcuno dovrebbe porsi delle domande, qualcuno dovrebbe mettersi da parte, definitivamente. Alcune facce non dovrebbero più salire sui vari palchi, lasciare il partito ai giovani, a chi dalla mattina alla sera si è prodigato e si prodiga per qualcosa di buono, allora forse le cose potranno cambiare sul serio. Dopo una campagna elettorale di basso stile e povera di correttezza, mi sarebbe piaciuto leggere un: IN BOCCA A LUPO SINDACO”, invece questo non è successo. Si continua a criticare, puntare il dito contro chi sta dall’altra parte, senza tener conto di chi si è detto “fedele” ma in realtà non lo è stato. Il popolo ha deciso, il popolo è sovrano, ci sarà tempo per le critiche. |
PUBBLICATO 14/06/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 5498
La voce del silenzio
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
Sono d’accordo con chi pensa che la questione ospedale sia diventata ormai una sorta di scommessa. Capirne le dinamiche è complicato. Le cose vanno come in questi giorni va il traffico nelle g ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 6360
Scomparso Lorenzo Sammarro. Il ricordo del sindaco Tenuta
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
Dopo una lunga malattia, è scomparso, a Bologna, Lorenzo Sammarro, medico cardiologo ma anche sindaco della città sul finire degli anni ’80 ed esponente di spicco dell’allora Democrazia Cristiana. I f ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5826
Acri, un'"Aministrazione" a prova di palo in fronte
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
“Il prossimo dovrà essere l’anno della svolta, per il Comune e per la città intera“, così il sindaco di Acri, Nicola Tenuta, ai suoi cittadini in occasione delle feste natalizie. Ed i risultati si son ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4547
Il bruzio di Padula in ciascuno di noi. Il prossimo 3 gennaio proiezione
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
“La penna di Bruzio”, il film documentario su Vincenzo Padula, sarà proiettato il prossimo 3 gennaio alle ore 20.30 nel Palazzo Sanseverino – Falcone. Ne danno notizia le associazioni “Stato delle pe ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5264
Calabria che fu
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto
Dopo aver letto l'articolo di Francesco Spina sul vergognoso e quartomondista disservizio del compromesso ospedale acrese non posso ribadire quanta vergogna ho (ancora una volta) per essermi ritrovato ... → Leggi tutto